Daihatsu Sirion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 42:
== Prima generazione (1998-2004) ==
La prima generazione è stata introdotta sul mercato giapponese nel [[1998]]. Sottoposta al [[crash test]] dell'[[Euro NCAP]] nel [[2000]] ha ottenuto la valutazione di 3 stelle<ref name=euroncap2000/>. In Italia è stata venduta a partire dal 1999 con 2 motorizzazioni benzina: 1.0 (3 cilindri 58 [[cavallo vapore|CV]]) e 1.3 16V (4 cilindri 102 cavalli sostituito in seguito da una versione depotenziata a 87 CV omologata [[Euro 4]]), dotate anche di cambio automatico e trazione integrale. Per il mercato asiatico la vettura era disponibile anche con un motore 3 cilindri da soli 900 centimetri cubi capace di 120 cavalli mediante l'uso di un [[turbocompressore]]. Quest'ultima è stata anche impiegata nel campionato nipponico All-Japan Rally Championship, dove venne denominata X4.<ref>{{cita web|url=http://www.geocities.jp/se555/international/japan-f2/storia-x4.html|titolo=Storia X4|accesso=3 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220053855/http://www.geocities.jp/se555/international/japan-f2/storia-x4.html|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
== Seconda generazione (dal 2005) ==
| |||