Nazionale femminile di calcio degli Stati Uniti d'America: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
Al mondiale, in [[Cina]], gli Stati Uniti vinsero tutte e tre le partite del girone, contro {{NazNB|CA|SWE}} (3-2), {{NazNB|CA|BRA|F}} (5-0) e {{NazNB|CA|JPN|F}} (3-0)<ref name="Lisi-11">{{harvp|Lisi|2010|pages=11–14}}</ref>, poi eliminò ai quarti di finale {{NazNB|CA|TWN|F}} battendolo per 7-0 con cinque gol di Akers-Stahl nei primi 50 minuti di gioco<ref name="Lisi-11"/>. In semifinale fu battuta la {{NazNB|CA|DEU|F}} per 5-2 con tripletta nel primo tempo di [[Carin Jennings]]<ref>{{cite news |last=Basler |first=Barbara |date=November 28, 1991 |title=American Women In Final In Soccer |page=B2 |url=https://www.nytimes.com/1991/11/28/sports/american-women-in-final-in-soccer.html |work=The New York Times}}</ref>. Le larghe vittorie ottenute nella prima fase avevano fatto guadagnare alla nazionale statunitense di calcio femminile l'attenzione dei media degli States, ma la finale non trovò copertura televisiva in patria<ref name="Lisi-11"/>. L'atto conclusivo oppose le americane alla {{NazNB|CA|NOR}}, che fu sconfitta per 2-1 di fronte ai 65 000 spettatori del [[Tianhe Stadium]] di [[Guangzhou]]: a decidere il match fu la doppietta di Akers-Stahl<ref>{{cite news |last=Basler |first=Barbara |date=December 1, 1991 |title=U.S. Women Beat Norway To Capture World Cup |page= |url=https://www.nytimes.com/1991/12/01/sports/soccer-us-women-beat-norway-to-capture-world-cup.html |work=The New York Times}}</ref>, che con 10 gol si laureò capocannoniere del torneo, mentre [[Carin Jennings]] fu eletta migliore calciatrice della manifestazione<ref>{{cite news |date=March 22, 2007 |title=USA triumph as history made in China PR |url=https://www.fifa.com/womensworldcup/news/fifa-women-world-cup-china-1991-501995 |work=FIFA.com |publisher=Fédération Internationale de Football Association}}</ref>.
Malgrado la vittoria, la nazionale femminile statunitense rimase nell'oscurità, tanto che all'[[Aeroporto Internazionale John F.
In vista del [[campionato mondiale di calcio femminile 1995|mondiale del 1995]] la squadra si preparò con varie partite. Nel 1994 partecipò all'edizione inaugurale della [[Coppa Algarve]] in [[Portogallo]], dove vinse le due partite del girone, ma perse per 1-0 in finale contro la Norvegia. Vinse poi la [[Coppa Chiquita]], competizione amichevole tenuta lungo la costa orientale degli USA con i padroni di casa e Germania, Cina e Norvegia<ref name="Litterer-1994">{{cite web |last=Litterer |first=David |date=May 30, 2008 |title=The Year in American Soccer, 1994 |url=http://homepages.sover.net/~spectrum/year/1994.html |publisher=American Soccer History Archives}}</ref><ref>{{cite news |last=Trecker |first=Jerry |date=August 8, 1994 |title=U.S. women win in a crowd |page=C1 |work=[[Hartford Courant]] |url=https://www.newspapers.com/clip/32881255/us_women_win_in_a_crowd/ |via=Newspapers.com}}</ref>. Dorrance lasciò l'incarico di CT ai primi di agosto e fu sostituita dal suo vice [[Tony DiCicco]], ex portiere con un passato nella [[American Soccer League]]<ref name="Lisi-23"/><ref>{{cite news |date=August 4, 1994 |title=Coach's resignation a big blow to U.S. women's team |page=D2 |work=[[Tallahassee Democrat]] |url=https://www.newspapers.com/clip/32881395/coachs_resignation_a_big_blow_to_us/ |via=Newspapers.com}}</ref>. Con 36 gol fatti e uno solo subito, gli USA di DiCicco vinsero il [[CONCACAF Women's Championship]] del 1994, accedendo così al mondiale del 1995<ref name="Litterer-1994"/>.
|