Danilo Tesini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 36:
Dal 1973<ref>{{Cita web|url=http://www.malegnoborno.it/MB1973.htm|titolo=Malegno-Borno / 1° Danilo Tesini SPORT GRUPPO 5 - CLASSE 1300}}</ref> visse una seconda giovinezza agonistica<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/driver/Danilo-Tesini-I.html|titolo=Danilo Tesini}}</ref>, guidando prima i prototipi di [[Dallara]] e, dal 1975, le bisposto [[Osella]]<ref>{{Cita web|url=http://racingsportscars.com.w1.aspify.com/make/results/Osella.html|titolo=All Results of Osella}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://vallelungaunofficialarchive.blogspot.it/2014/01/foto-vallelunga-29-maggio-1977-400km.html|titolo=Campionato Mondiale Sport, 400 Km di Vallelunga}}</ref>, partecipando al Mondiale Marche e all'Europeo classe 2 litri, alternando il volante con [[Lella Lombardi]] ed Ermanno Pettiti<ref>[http://www.racingsportscars.com/driver/Danilo-Tesini-I.html Danilo Tesini<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, sfidando campioni del calibro di [[Jacky Ickx]], [[Jochen Mass]], [[Vittorio Brambilla]] e [[Arturo Merzario]].
Chiuse la carriera nel 1980 all'età di 55 anni, misurandosi nell'europeo F.2<ref>{{Cita web|url=http://wookey.bbfr.net/t186-formula-2-from-1980|titolo=European Championship for F2 Drivers, Round 3
Nürburgring (Nord-Schleife), Adenau, Germany|accesso=7 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180207062951/http://wookey.bbfr.net/t186-formula-2-from-1980|dataarchivio=7 febbraio 2018|urlmorto=sì}}</ref> con la Chevron ex Siegfried Stohr sui temibili 23&nbsp;km del vecchio Nurburgring.<ref>Saro Rolandi. 100 anni di Storia dell’Automobilismo Veronese. Edizioni Veteran Club Enrico Bernardi 1986.</ref>
 
Smessi i panni di pilota, rivestì quelli di preparatore e fan seguendo il figlio [[Nicola Tesini|Nicola]] – oggi giornalista e fondatore della scuole di guida Drift Fun Day e SuperCarControl – sui campi di gara della F.3, F.3000 e del Mondiale Turismo targati anni ‘80. Senza però mai smettere di elaborare i “cuori” meccanici delle vetture stradali e dei bolidi da corsa ottenendo, sul suo banco prova motori da 1000 cv, nuovi primati prestazionali. Primati raggiunti sui motori F.2 BMW e gli Alfa Romeo F.3, sugli ufficiali V6 biturbo delle Maserati impegnate nel mondiale turismo e i vincenti 2 litri del monomarca Opel-Lotus montati sulla monoposto dell’allora nastro nascente Rubens Barrichello.