Company Raj: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 4:
|nomeUfficiale = Company Raj
|portale =
|linkStemma = Coat of arms of the East India Company.svg
|linkBandiera = Flag of the British East India Company (1801).svg
|linkLocalizzazione =
Riga 52:
}}
 
Con il termine di '''Raj della Compagnia''' o '''Company Raj''' si indica l'insieme di domini diretti e protettorati che il [[Regno Unito]] accumulò e organizzò nel [[subcontinente indiano]] attraverso la [[Compagnia inglese delle Indie Orientali]] nella prima fase del colonialismo britannico in India.
 
==Storia==
Il colonialismo inglese in India ebbe inizio nel [[1757]] quando, dopo la [[Battaglia di Plassey]] il [[Nawab]] del [[Bengala]] si arrese e consegnò i suoi domini alla Compagnia delle Indie Orientali.<ref>{{Harvnb|Bose|Jalal|2003|p=76}}</ref> A partire dal [[1765]] alla Compagnia venne garantito il diritto di raccogliere le tasse nell'area del [[Bengala]] e del [[Bihar (India)|Bihar]],<ref>{{Harvnb|Brown|1994|p=46}}, {{Harvnb|Peers|2006|p=30}}</ref> e nel [[1772]] la capitale di questi nuovi domini venne posta a [[Calcutta]] con la consequenziale nomina del primo governatore generale nella persona di [[Warren Hastings]].<ref>{{Harvnb|Metcalf|Metcalf|p=56}}</ref> Il governo della Compagnia perdurò sino al [[1858]] quando, dopo i [[Moti indiani del 1857]] il governo britannico decise di assumere direttamente il controllo e l'amministrazione dell'India con la costituzione del [[British Raj]].