Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zinn (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[Trieste (disambigua)]]}}
{{Comune
|nomeComune = Trieste (''Trst'')
|linkStemma = Trieste-Stemma.png
|siglaRegione = FVG
Riga 19:
|densita = 2.469,18
|frazioni = Vedi [[Trieste#Frazioni|elenco]]
|comuniLimitrofi = [[Duino-Aurisina]](''Devin Nabrežina''), [[Monrupino]](''Repentabor''), [[Muggia]](''Milje''), [[San Dorligo della Valle]](''Dolina''), [[Sesana]](''Sežana'') (SLO), [[Sgonico]](''Zgonik'')
|cap = 34100
|prefisso = 040
Riga 99:
==Cultura==
===Trieste: una città multietnica===
[[Immagine:TS001.jpg|thumb|right|200px|Un ufficio del comune di Trieste]]
[[Immagine:TS002.jpg|thumb|right|200px|Una scuola elementare in lingua slovena]]
Trieste è un crocevia di culture e religioni, conseguenza sia della sua posizione geografica di "frontiera" sia delle vicissitudini storiche che ne hanno fatto un punto di incontro di molti popoli; infatti quasi ogni etnia e ogni movimento religioso ha un proprio [[luogo di culto]].
Nella città di Trieste attualmente sono presenti accanto agli italiani numerosi gruppi [[etnia|etnici]] minoritari (tra cui croati, serbi, rumeni, greci, tedeschi, sloveni - di storica presenza nella città - e gruppi di recente insediamento tra i quali albanesi, cinesi, africani e sudamericani).