Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/20: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 3 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività
Riga 39:
 
Segnalo [[Discussione:Elisa_Penna_(fumettista)#Fumettista%3F|discussione]].--[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 10:29, 30 mag 2019 (CEST)
== Superlega ==
 
Buongiorno, ho prima chiesto allo sportello informazioni e mi hanno detto di rivolgermi qui. La mia richiesta è la seguente: nel 2014 il campionato italiano di pallavolo maschile, denominato [[Serie A1 (pallavolo maschile)]] ha cambiato nome in Superlega. Dovendo ora spostare la voce alla nuova denominazione mi sono accorto che [[Superlega]] è "occupato" ma si tratta di un semplice redirect che rimanda a [[Superleghe]], quindi un singolare per un plurale, tra l'altro con pochissime voce che puntano lì. Dovendo poi anche spostare le voci delle varie stagioni (esempio: Superlega 2014-2015 ecc..) volevo sapere se posso utilizzare la voce Superlega senza bisogno di disambiguarla (quindi non creare Superlega (pallavolo)) in modo tale da avere titolo "pulito" sia per voce principale (quindi Superlega) che per le stagioni (Superlega 2014-2015 ecc.).--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 07:37, 2 giu 2019 (CEST)
:il redirect risale al 2006, magari qualocsa e' cambiaato nel frattempo, soprattutto in wikipedia ;-). Non andrebbe richiesto un parere al [[Progetto:sport]]? --[[Utente:SenoritaGomez|SenoritaGomez]] ([[Discussioni utente:SenoritaGomez|msg]]) 08:07, 2 giu 2019 (CEST)
::Se il nome "Superlega", dal punto di vista sportivo, esiste solo per la competizione di pallavolo, non bisogna ovviamente disambiguare le sottovoci (non c'è rischio di ambiguità con eventuali materiali metallici "per anno"...). In ogni caso, io non vedo netta prevalenza del torneo di pallavolo sulle superleghe metalliche, quindi userei al massimo una paritaria. Ah, e sposterei la voce sulle superleghe metalliche al titolo singolare, come da standard. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:48, 2 giu 2019 (CEST)
:::Forse la paritaria è più prudente: il lettore che digita "superlega" forse può anche star cercando per sbaglio i vari risultati di [[Superliga]], che sarebbe da allegare alle pagine correlate. A quel punto sì, [[Superleghe]] si potrebbe spostare a [[Superlega (metallurgia)]] (come [[Lega (metallurgia)]]). --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 16:02, 2 giu 2019 (CEST)
::::Concordo per la paritaria, con il marcatore giallo che evita confusione tra [[Superlega (metallurgia)]] e [[Superlega (pallavolo)]] o similari. Per le stagioni della pallavolo non ci dovrebbero essere problemi a tenere il titolo "Superlega 2014-2015", se non vi sono altri campionati con lo stesso nome. Vedo che la "serie A" di calcio greca e' stata chiamata [[Souper Ligka Ellada]] --[[Utente:Carlo58s|Carlo58s]] ([[Discussioni utente:Carlo58s|msg]]) 16:31, 2 giu 2019 (CEST)
 
== Girifalco ==
 
Cercando [[Girifalco]] non viene fuori [[Falco rusticolus|l'uccello rapace]], ma un paesino della Calabria. A me sembrerebbe più logico spostare quest'ultimo a [[Girifalco (Italia)]] e dare priorità all'uccello; o, in subordine, creare una paritaria. Pareri?--- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 05:58, 5 giu 2019 (CEST)<br>PS Per il momento ho provveduto quantomeno a ripristinare la nota disambigua che in origine era presente, ma che è stata poi rimossa (non so perché, né da chi).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 06:11, 5 giu 2019 (CEST)
:A sensazione farei la paritaria, ma può starci anche la priorità al volatile. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 08:43, 5 giu 2019 (CEST)
::Io (che ero all'oscuro dell'esistenza di entrambi) metterei una paritaria. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 09:00, 5 giu 2019 (CEST)
:::Anch'io non conoscevo entrambi, sarei per la paritaria. --[[Utente:Adigama|Adigama]] ([[Discussioni utente:Adigama|msg]]) 11:34, 5 giu 2019 (CEST)
::::{{+1}} paritaria. Benché s'evinca una certa rilevanza concernente l'animale (infatti i vocabolari lo contemplano) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 12:21, 5 giu 2019 (CEST)
 
{{rientro}} segnalo: ad una prima ricerca parrebbe concernere pure l'onomastica poiché lo si trova come cognome, attendo d'approfondire meglio --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 12:30, 5 giu 2019 (CEST)
*{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=IUNJAAAAcAAJ&pg=PA146&dq=cognome+%22Girifalco%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwih1OLPkdLiAhVBNOwKHfZjDY4Q6AEILjAB#v=onepage&q=cognome%20%22Girifalco%22&f=false|titolo=Memorie historiche di diverse famiglie nobili, cosi Napoletane come Forastiere}}
*{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=qVrAPVqb54UC&pg=RA2-PA251&dq=%22Mario+Girifalco%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi-66L4kNLiAhWHMewKHVmOCZ4Q6AEIKDAA#v=onepage&q=%22Mario%20Girifalco%22&f=false|volume=3|titolo=Teatro genologico delle famiglie nobili titolate feudatarie ed antiche nobili del fidelissimo Regno di Sicilia viuenti ed estinte Del s don Filadelfo Mugnos}}
*{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=Yajj_5rm9jUC&pg=PA99&lpg=PA99&dq=%22matteo%22+%22Girifalco%22&source=bl&ots=u_b-wNCdvg&sig=ACfU3U0Ntasp-JCIew9GHqQS4wXYLLte0Q&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjCl_amk9LiAhVGr6QKHSvMC6gQ6AEwAnoECAgQAQ#v=onepage&q=%22matteo%22%20%22Girifalco%22&f=false|volume=2|titolo=Teatro genologico delle famiglie nobili titolate feudatarie ed antiche nobili del fidelissimo Regno di Sicilia viuenti ed estinte Del s don Filadelfo Mugnos}}
*{{cita libro|titolo=Epistole|autore=Lorenzo Valla|wkautore=Lorenzo Valla|editore=Editrice Antenore|città=Padova|anno=1984|curatore1=Ottavio Besomi|curatore2=Mariangela Regoliosi|citazione=[...] Girifalco Matteo [...] Girifalco Niccolò [...] Girifalco Tommaso [...]}}
*{{cita web|url=https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?Invia=Cerca&saveparams=true&resultForward=opac%2Ficcu%2Fbrief.jsp&select_db=solr_iccu&from=1&do_cmd=search_show_cmd&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&db=solr_iccu&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+Girifalco+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522Girifalco%2522&refine=8003!:!girifalco,%20louis%20a.!:!girifalco,%20louis%20a.!:!Autore|titolo=OPAC SBN – Girifalco: autore}}
*{{cita web|url=https://www.worldcat.org/search?q=au%3AGirifalco&fq=ln%3Aeng&qt=advanced&dblist=638|titolo=Worldcat – Girifalco: autore}}
:Personalmente (e colpevolmente) non ho avevo sentito nominare nessuno dei significati qui sopra fino a oggi. Non vedo alcuna prevalenza netta: IMHO prudenza e andiamo di paritaria. Sull'onomastica: quanto sono rilevanti questi nobili? Non vorrei che per rimpolpare una pagina di disambiguazione tirassimo dentro di tutto :) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 13:10, 5 giu 2019 (CEST)
::Chiarisco per evitar fraintendimenti: nel mio intento non v'è quello di introdurre personaggi (enciclopedici o meno; non so dirlo ora) nella disambigua, ma rendere manifesto alla comunità l'esistenza del cognome (per questo ho apposto esempi come prova) per cui possono tenerne conto (ossia dell'esistenza del cognome) durante la scelta/preferenza concernente una paritaria o di una voce specifica. Tutto qui :) [se poi ci si imbatterà in pers. enciclopedici con quel cognome vedremo a suo tempo] --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 13:21, 5 giu 2019 (CEST)
:::Temo vi sia qualche complicazione: vi è infatti un utente che insiste ad alterare nella voce [[Girifalco]] la nota-disambigua (che avevo appena ripristinato, dopo che per tanto tempo era stata fatta misteriosamente sparire) quasi a voler far credere che il nome "Girifalco" debba essere associato essenzialmente al paese mentre all'uccello spetterebbe preferibilmente il nome di "girfalco", nonostante che ad esempio alla [http://www.treccani.it/enciclopedia/girifalco/ Treccani] la pensino un pò diversamente. Invito pertanto l'[[utente:Xanart2012]] a venire qui a spiegare il senso del suo comportamento che francamente non sembra conforme al manuale del [[template:Nota disambigua]] né appare improntato al [[WP:NPOV]].--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 15:41, 5 giu 2019 (CEST)
::::Hai fatto bene a ripristinare l'avviso per la disambigua col falco; oltretutto, leggendo la cronologia e stando alle parole dell'utente v'è una non-coerenza quando asserisce che le disambigue vanno segnalate solo in caso di nomi uguali o molto simili: in seguito egli elenca i vari nominativi con cui è noto e uno è "coincidente" l'altro è - per l'appunto - molto simile, ossia "girfalco". Mi pare dunque una mera preferenza personale --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 20:54, 5 giu 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività/Archivio/20".