Olomouc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 87:
 
* La [[Colonna della Santissima Trinità]]. Olomouc è contraddistinta da numerose piazze di notevole estensione, di cui la principale è adornata con la [[colonna della Santissima Trinità]], un monumento dichiarato [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]]. La colonna è alta circa 35 metri e venne costruita tra il 1716 ed il 1754.
* La [[Cattedralecattedrale di San Venceslao]]. La città è sede di [[Arcidiocesi di Olomouc|arcidiocesi]] e la chiesa principale è la [[cattedrale]] di San [[Venceslao I di Boemia|Venceslao]]. Alla fine del [[XIX secolo]] fu ricostruita in forme neogotiche, mantenendo però gran parte della struttura originaria della chiesa, che era già stata ricostruita diverse volte ed in diversi stili (la cripta è romanica, il chiostro è gotico, le cappelle sono barocche).
* La [[Chiesachiesa di San Maurizio (Olomouc)|Chiesa di San Maurizio]]. Struttura tardogotica risalente al [[XV secolo]].
* La [[Chiesachiesa di San Michele Arcangelo (Olomouc)|Chiesa di San Michele Arcangelo]] è un importante edificio [[Architettura barocca|barocco]] caratterizzato da tre cupole che si stagliano sull'orizzonte cittadino. Venne rifatta nel XVII secolo insieme all'annesso Convento dei [[Domenicani]].
* La [[Cappellacappella di San Giovanni Sarkander]], neobarocca sorge sulle rovine dell'antica prigione della città. Il sacerdote cattolico [[Giovanni Sarkander]] venne qui imprigionato all'inizio della [[Guerra dei Trent'anni]] e, sebbene torturato, non rivelò il segreto della confessione che incolpava alcune persone di tradimento e morì. Gli strumenti di [[tortura]] e la pietra tombale di Sarkander sono qui conservati. Venne canonizzato da [[Giovanni Paolo II]] durante una sua visita a Olomouc nel [[1995]].
* Il [[Monasteromonastero di Hradisko]] è un grande complesso [[Architettura barocca|barocco]] che sorge ai margini della città sulla sommità di una collina.
* La ''Chiesachiesa della [[Visitazione della Beata Vergine Maria]]'', posta a guardia della città, è una grandiosa chiesa barocca visitata da [[Giovanni Paolo II]] che la elevò a [[basilica minore]].
 
===Edifici civili===