Utente:GuroneseDoc/Sandbox12: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 39:
Meleagro dapprima chiese a [[Teseo]] di uccidere la belva<ref name=" ovid8.262 "/> ed in seguito si offri al padre di riunire un gran numero di eroi da tutta la Grecia<ref name="Igin172"/>, molti dei quali avevano partecipato con lui alla spedizione degli Argonauti ed una volta riunito il gruppo ci furono dei festeggiamenti presso Oineo che durarono nove giorni mentre al decimo diedero inizio alla caccia al cinghiale<ref name=" apol1.8.2 "/>. </br>
Tra i partecipanti si presentò anche [[Atalanta (mitologia)|Atalanta]], una donna cacciatrice che colpì Meleagro per la sua bellezza<ref name=" ovid8.262 "/> e con cui egli desiderò avere un figlio nonostante fosse già sposato con Cleopatra<ref name=" apol1.8.2 "/>.
 
=== [[meglio mettere solo il passo di lui che lo uccide]] ===
[[Questa è la voce di meleagro e non del cinghiale...]]
 
All'inizio della caccia, i cacciatori sguinzagliarono i cani e seguirono le grandi orme della bestia, fino a quando snidarono il cinghiale presso un corso d'acqua, mentre si abbeverava. Il cinghiale scoperto si scagliò ferocemente in mezzo ai cacciatori che cercarono di ferirlo. [[Nestore (mitologia)|Nestore]] trovò scampo a fatica, salendo su un albero mentre [[Giasone]] lanciò il proprio giavellotto, mancando il bersaglio. [[Telamone (mitologia)|Telamone]] in seguito scagliò la lancia contro la bestia, ma colpì accidentalmente il cognato Eurizione, il quale stava tentando di scagliare i suoi giavellotti contro il cinghiale. [[Peleo]] e Telamone rischiarono anche di essere caricati dalla belva che per fortuna fu colpita ad un orecchio da una freccia di Atalanta e fuggì. [[Anceo il piccolo|Anceo]], spintosi troppo avanti per dare un colpo d'ascia al cinghiale venne lacerato dalle zanne della bestia e cadde a terra morto. Anche Ileo venne ucciso, insieme a molti dei suoi cani da caccia. Infine [[Anfiarao]] assestò al cinghiale una pugnalata ad un occhio e riuscì ad accecarlo e quando Teseo fu sul punto di essere travolto, Meleagro conficcò il giavellotto nel ventre dell'animale e lo finì con un colpo di lancia al cuore<ref name=" ovid8.262 "/>.
 
=== L'amore e la morte ===