Utente:GuroneseDoc/Sandbox12: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
Il giovane Meleagro si imbarcò con gli [[Argonauti]]<ref name=" apolRod1.190 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApolloniusRhodius1.html|titolo= Apollonio Rodio, Argonautiche, I, 190|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref> e fu lui che, in seguito a un equivoco, uccise l'eroe [[Artace]], considerato il più grande guerriero del suo tempo: costui era uno dei [[Dolioni]] che insieme al loro giovane re [[Cizico (mitologia)|Cizico]] avevano in precedenza ospitato [[Giasone (mitologia)|Giasone]] e compagni, i quali, in una notte senza luna, erano stati ributtati da una tempesta sulle coste di [[Arto (mitologia)|Arto]], la penisola asiatica su cui il sovrano esercitava il proprio potere. Argonauti e Dolioni combatterono gli uni contro gli altri senza riconoscersi (credendo i primi di essere stati attaccati da una popolazione di giganti, mentre i secondi avevano scambiato gli Argonauti per pirati), e tra le vittime di Meleagro vi fu appunto Artace, insieme al meno noto [[Itimoneo]], mentre Cizico venne trafitto da Giasone. All'alba gli [[Argonauti]] presero tragicamente coscienza di quanto accaduto, e seppellirono le loro vittime con grandi onori e pianti.
 
=== L'uccisione delIl cinghiale di Calidonecalidonio ===
 
Col passare degli anni, Meleagro divenne uno dei più valorosi lanciatori di giavellotto dell'intera regione e nel frattempo, dopo un abbondante raccolto suo padre Oineo aveva offerto un sacrificio a tutte le divinità dimenticandosi però di onorare [[Artemide]] che, indignata, per ritorsione inviò nelle terre di Calidone un cinghiale di enormi proporzioni. </br>
Che devastava i campi ed uccideva le genti del regno costringendoli a nascondersi nelle città fortificate<ref name="Igin172">Igino, ''Fabulae'' 172</ref><ref name=" diod4.34.2e3 ">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Diodorus_Siculus/4B*.html#34.2|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, IV, 34.2e3|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" ovid8.262 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/OvidMetamorphoses8.html#3|titolo= Ovidio, Metamorfosi, VIII, 262 e seguenti|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>. Quel cinghiale prese il nome di [[cinghiale Calidonio]].