Deferiprone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 41:
== Meccanismo d'azione ==
Il principio attivo il deferiprone<ref name="urlwww.ferriprox.com">{{Cita web | url = http://www.ferriprox.com/aboutferriprox/SPC_tablet.pdf | titolo = www.ferriprox.com | autore = | data = | accesso = 9 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111108080349/http://www.ferriprox.com/aboutferriprox/SPC_tablet.pdf | dataarchivio = 8 novembre 2011 | urlmorto = sì }}</ref>(3.idrossi-1,2.dimetilpiridina-4.one) che si comporta chimicamente come un [[antiossidante]]<ref name="urlChemBank - Molecule Display"/>, è una molecola capace di legare il ferro in una proporzione [[mole|molare]] di 3: 1.
Monitorando la [[ferritina]] serica il deferiprone è capace di ridurre, prevenendolo, l'accumulo di ferro nei soggetti [[talassemia|talassemici]] sottoposti a [[trasfusione|trasfusioni]] continue; pur non riducendo le lesioni agli organi interni.
| |||