Dinamo tachimetrica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: sostituzione tag obsoleto <big> (per Check Wikipedia) using AWB
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 2:
{{S|elettrotecnica}}
 
E' un [[trasduttori|trasduttore]] di velocità, che converte la velocità di rotazione di un dispositivo (generalmente un [[motore elettrico]]) in un [[segnale elettrico]] (in particolare una [[tensione continua]]). È formata da una [[dinamo]] accoppiata meccanicamente all'[[albero rotante]] di cui si vuole misurare la [[velocità di rotazione]].<ref>{{Cita web|url = http://ww2.unime.it/ingegneria/new/materiale/sensori6.pdf|titolo = Materiale Ingegneria Dinamo|accesso = 2015-06-06|sito = ww2.unime.it|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150922083927/http://ww2.unime.it/ingegneria/new/materiale/sensori6.pdf|dataarchivio = 22 settembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://oldwww.unibas.it/automatica/docs/Tecnologie/Appunti_sensori.pdf|titolo = Fondamenti di Automatica "Sensori"|accesso = 2015-06-06|sito = oldwww.unibas.it|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160122171224/http://oldwww.unibas.it/automatica/docs/Tecnologie/Appunti_sensori.pdf|dataarchivio = 22 gennaio 2016|urlmorto = sì}}</ref>
 
L'accoppiamento tra dinamo ed albero deve essere molto accurato affinché siano eliminati o ridotti gli errori nella misura. Le dinamo tachimetriche generano una tensione di uscita proporzionale al numero di giri compiuti dall'albero. La [[Legge fisica|relazione fisica]] ideale che lega tensione di uscita '''<span style="font-size: 120%;">V</span>'''<span style="font-size: 120%;"><sub>u</sub></span> con la velocità è la seguente: