Forlì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Elemento HTML <p> - Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) |
Sì Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 26:
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=forlivesi, liviensi
|Patrono
|Festivo=4 febbraio
|PIL=
Riga 38:
Dopo essere stata, fin dall'inizio del [[Regno d'Italia]] sabaudo e per quasi tutto il [[XX secolo]], capoluogo della [[provincia di Forlì]], nome sotto il quale era compreso anche il territorio di [[Rimini]], dal [[1992]] condivide con [[Cesena]] il nome della provincia, della quale comunque Forlì resta unico capoluogo.
La città è nota
Forlì è situata nella regione storica della [[Romagna]], di cui è, come dice [[Dante Alighieri|Dante]] nel ''[[De Vulgari eloquentia]]'', "meditullium", cioè l'area centrale. La città, fondata secondo la tradizione nel [[188 a.C.]], nel [[2012]]-[[2013]] ha festeggiato i suoi 22 secoli di vita. Lo storico [[Sigismondo Marchesi]]<ref>S. Marchesi, ''Supplemento istorico dell'antica città di Forlì'', Forlì 1678.</ref>, comunque, retrodata la fondazione al [[208 a.C.]]
| |||