Dipendenza da benzodiazepine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 9:
|Sinonimo6=
}}
La '''dipendenza da benzodiazepine o disturbo da uso di benzodiazepine''', definito anche uso improprio o abuso, <ref>{{Cita web|url=http://www.nps.org.au/publications/health-professional/health-news-evidence/2015/reduce-benzodiazepine-dependence-risk|titolo=Benzodiazepine dependence: reduce the risk|sito=NPS MedicineWise|accesso=7 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150723133847/http://www.nps.org.au/publications/health-professional/health-news-evidence/2015/reduce-benzodiazepine-dependence-risk|dataarchivio=23 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref> è l'uso di benzodiazepine senza prescrizione medica, spesso per scopi ricreativi, che pone rischi di [[dipendenza]], [[sindrome da astinenza]] e altri effetti a lungo termine. <ref>{{Cita libro|curatore-nome1= P. |curatore-cognome1= Tyrer |curatore-nome2= K. R. |curatore-cognome2= Silk |titolo= Cambridge Textbook of Effective Treatments in Psychiatry |url= https://books.google.com/?id=HLPXELjTgdEC |edizione= 1st |anno= 2008 |editore= Cambridge University Press | isbn = 978-0-521-84228-0 |p= 402 |capitolo= Treatment of Sedative-Hypnotic Dependence |urlcapitolo= https://books.google.com/books?id=HLPXELjTgdEC&pg=PA402 }}</ref><ref name="pmid16336040">{{Cita pubblicazione|autore1=Griffiths, R. R. |autore2=Johnson, M. W. |titolo= Relative Abuse Liability of Hypnotic Drugs: A Conceptual Framework and Algorithm for Differentiating among Compounds |rivista= Journal of Clinical Psychiatry |volume= 66 |numero= Suppl 9 |pp= 31–41 |anno= 2005 | pmid = 16336040 |url= http://neuroscience.jhu.edu/griffiths%20papers/v66s0906.pdf |formato= pdf }}</ref> Le benzodiazepine sono i farmaci da prescrizione più comuni utilizzate in ambito ricreazionale: quando vengono utilizzate per scopo ricreativo sono generalmente assunte per via orale, ma a volte anche intranasale o endovenosa. L'uso ricreativo produce effetti simili a [[ubriachezza|intossicazione da alcol]].<ref name="pmid16336040" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Sheehan, M. F. |autore2=Sheehan, D. V. |autore3=Torres, A. |autore4=Coppola, A. |autore5=Francis, E. |titolo= Snorting Benzodiazepines |rivista= The American Journal of Drug and Alcohol Abuse |volume= 17 |numero= 4 |pp= 457–468 |anno= 1991 | pmid = 1684083 | doi = 10.3109/00952999109001605 }}</ref>
Le benzodiazepine sono state usate sia per via orale, che per via endovenosa. Diverse benzodiazepine hanno differenti potenziali abusi: più rapido è l'aumento del livello plasmatico dopo l'ingestione, maggiore è l'effetto inebriante. La velocità di insorgenza d'azione di una particolare benzodiazepina correla bene con la 'popolarità' di quella sostanza di abuso.<ref name="Australian Government 2006">{{Cita web |url= http://www.legislation.act.gov.au/ni/2006-175/current/pdf/2006-175.pdf |titolo= ACT MEDICAL BOARD – STANDARDS STATEMENT – PRESCRIBING OF BENZODIAZEPINES |accesso= 13 settembre 2011 |autore= Australian Government |autore2= Medical Board |anno= 2006 |formato= pdf |editore= ACT medical board |città= Australia |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110404075747/http://www.legislation.act.gov.au/ni/2006-175/current/pdf/2006-175.pdf |dataarchivio= 4 aprile 2011 }}</ref>
|