Scuola militare "Nunziatella": differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 270:
 
Gli ex allievi e gli ufficiali che abbiano frequentato la Nunziatella hanno facoltà di portare sulla propria divisa un distintivo triangolare azzurro, bordato di rosso e recante la scritta "Scuola militare Nunziatella", al centro del quale è riportato il chepì dell'uniforme storica indossata dagli allievi per le attività di libera uscita e di parata<ref>{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/Equipaggiamenti/Militaria/Documents/Distintivi_autorizz_FA_2012_120727.pdf|titolo=Catalogo di distintivi autorizzati per la forza armata - stato maggiore dell'Esercito, Edizione 2012, p. 107|accesso=16 dicembre 2013}}</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
La Nunziatella è stata insignita dei seguenti riconoscimenti internazionali come istituto:
 
* Patrimonio storico e culturale dei Paesi del Mediterraneo con la seguente motivazione: "Per il ruolo svolto negli ultimi tre secoli nel settore dell'alta formazione, quale motore accademico, sociale ed economico per l'Italia e per tutti i Paesi del Mediterraneo ad essa legati".
* Premio Mediterraneo istituzioni 2012 con la seguente motivazione: "Per aver preparato da 225 anni generazioni di Giovani alla “Vita e alle Armi”, costituendo un patrimonio immateriale dell'Umanità radicato nella storia e nella vita della Città di Napoli e dell'Italia. La Scuola militare Nunziatella rappresenta un'eccellenza educativa nel Mediterraneo e nel Mondo che pone l'Etica ed un sistema di Valori al centro della formazione dei giovani, destinati ad assumere un ruolo essenziale nella vita sociale del futuro".
 
Alla Nunziatella è stata donata il 13 dicembre 2012 la campana del Dovere su iniziativa della [[Provincia di Latina]]: la campana è stata realizzata dalla [[Pontificia fonderia di campane Marinelli]] in ricordo e riconoscimento di Enrico Cosenz, ex allievo e primo capo di Stato maggiore del Regio Esercito, nato a Gaeta. Il manufatto è istoriato con scene della difesa di Venezia, cui Cosenz partecipò con l'altro ex allievo Guglielmo Pepe e con [[Daniele Manin]]; essa reca inoltre lo stemma e il motto della scuola e quello della Provincia di Latina<ref>{{cita web|url=http://ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/12/13/Nunziatella-Campana-Dovere-_7945996.html|titolo=Alla Nunziatella la 'Campana del Dovere', ANSA, 13 dicembre 2012.|accesso=16 dicembre 2013}}</ref>.
 
[[File:Cossiga visita la Nunziatella.jpg|miniatura|Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga visita la Nunziatella (1992)]]
 
== Patrono ==