Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 616:
 
Ciao. Come in ogni cosa, serve la giusta misura :-) . Citare un soprannome va benissimo, se questo è ormai radicato nell'immaginaro del soggetto, o se inventato da una personalità più che autorevole; cosa ben diversa, dal proporre un mero elenco... Nel caso di Rossi, sono imho rilevanti sia lo storico ''Rossifumi'' d'inizio carriera - tra l'altro, questo ci è utile anche in campo biografico, ricollegandosi al suo idolo d'infanzia, [[Norifumi Abe]] -, sia quello più noto di ''The Doctor'', entrambi usati dallo stesso Rossi sulle sue tute di gara. Mentre non c'è neanche da discutere sul cassare ''ValeRossi'', che per giunta non è neanche un soprannome bensì una semplice [[crasi]] tra nome e cognome ;-) '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 19:56, 8 lug 2019 (CEST)
 
:Imho non ci dev'essere una prassi precisa, ma si deve valutare di caso in caso. Ad es. per quanto riguarda Federer, ''King Roger'' o ''Swiss Maestro'' sono soprannomi che (anche) descrivono lo ''status'' raggiunto dall'atleta nella storia della sua disciplina, pertanto possono essere inseriti già nell'incipit onde "introdurre" immediatamente al lettore le basi dell'atleta. Nel caso di Rossi, invece, ''Rossifumi'' è(ra), come già detto, semplicemente ispirato al suo idolo d'infanzia, mentre ''The Doctor'' era nato limitandosi a giocare con "Dottor Rossi", cioè con il cognome probabilmente più comune in Italia: entrambi non "sottolineano" nulla del Rossi ''sportivo'' - quello ''enciclopedico'' -, sicché li segnalerei solo successivamente in biografia '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 02:37, 9 lug 2019 (CEST)