Enza Blundo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Aggiunte informazioni.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 41:
Nata a [[Castel di Sangro]] ([[provincia dell'Aquila|AQ]]), risiede all'[[L'Aquila|Aquila]], città in cui ha esercitato la professione di insegnante di ruolo nella scuola primaria.
 
Dopo il [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto del 2009]] si è avvicinata al mondo dell'[[Attivismo|attivismo politico]] come fondatrice e Presidente dell'Associazione onlus "Cittadini per i cittadini". Riveste anche l'incarico di Vice presidente dell'associazione “Cittadini italiani per L'Aquila”. Nelle [[Elezioni comunali all'Aquila#Elezioni comunali del 2012|elezioni comunali del 2012]], candidata a sindaco della città dal [[Movimento 5 Stelle]], ha raccolto 750 voti, pari all'1,74% delle preferenze. Alle [[elezioni politiche italiane del 2013]] è stata candidata, dello stesso Movimento 5 Stelle nella regione,come Capolista ed eletta al [[Senato della Repubblica|Senato della Repubblica Italiana]] [[Abruzzo]].
Viene eletta Vicepresidente della Commissione bicamerale per l'infanzia e l'adolescenza nell'ottobre 2013 e resta in carica per fino a Marzo 2018.
Entra a far parte,come membro effettivo, della VIII Commissione permanente Lavori Pubblici fino a Marzo 2014.
Riga 48:
nelle strutture di accoglienza dei minori su tutto il territorio nazionale, segnalando alle autorita' competenti le irregolarità riscontrate.
Nel suo impegno di parlamentare ha presentato e seguito l'intero iter del disegno di legge
per l'Istituzione di una Commissione monocamerale di inchiesta sulla ricostruzione della citta'città de L'Aquila e degli altri comuni interessati dal sisma del 6 aprile 2009. (16A08153) (GU Serie Generale n.268 del 16-11-2016)
 
== Controversie ==