Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Protetta}} {{nota disambigua||DIO}}
[[File:Europe a Prophecy, copy D, object 1 (Bentley 1, Erdman i, Keynes i) British Museum.jpg|thumb|''L'antico dei giorni'', incisione del pittore [[Inghilterra|inglese]] [[William Blake]] (1794).]]
'''Dio''' (o '''divinità''') è un essere supremo oggetto di [[venerazione]] da parte degli uomini<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/dio|titolo=Dio nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-03-12|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181016161245/http://www.treccani.it/enciclopedia/dio|dataarchivio=16 ottobre 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//vocabolario/dio2|titolo=dio² in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-03-12|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180913085526/http://www.treccani.it/vocabolario/dio2/|dataarchivio=13 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture [[religione|religiose]] viene variamente [[Teonimo|denominato]] e significato.<ref>Cfr. ad es. [[Mario Bendiscioli]]. ''Dio'' in ''Enciclopedia di filosofia''. Milano, Garzanti, 2007, pag.266</ref> Lo studio delle sue differenti rappresentazioni e del loro procedere storico è oggetto della [[scienza delle religioni]] e della [[fenomenologia della religione]] mentre l'esistenza, la natura e l'esperienza del divino sono oggetto di riflessione delle [[teologia|teologie]] e di alcuni ambiti [[filosofia|filosofici]] come la [[metafisica]], ma si riscontra anche in altri ambiti culturali, come la [[letteratura]] o l'[[arte]], non necessariamente collegati con la pratica religiosa.