Sellia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
citazioni fonti
Riga 51:
Altri luoghi d'interesse sono i resti del Castello medievale e gli antichi frantoi, simbolo dell'economia, che in passato era prevalentemente fondata sull'agricoltura. Tra questi è stato recuperato integralmente uno risalente agli inizi del XIX secolo, che trova collocazione in un locale del rione S.Angelo, nel centro storico. L'edificio storico risale molto probabilmente al XVIII secolo. La singolare strutturazione del borgo antico con le case arroccate una all'altra gli conferisce, inoltre, il caratteristico aspetto di un presepio.<ref>Dal [http://www.comune.sellia.cz.it/index.php?action=index&p=76 sito ufficiale] del comune di Sellia. Si veda il [[Discussione:Sellia|disclaimer]].</ref>
 
=== SMOSS: il Sistema dei Musei e degli Opifici storici di Sellia<ref>{{Cita web|url=https://selliaborgodellacultura.wordpress.com/|titolo=Sellia|sito=Sellia|lingua=it-IT|accesso=2019-07-09}}</ref>===
Oltre al suo paesaggio emozionante fatto di casa medievali sulle colline, è il grande numero di musei rispetto alla quantità di abitanti. Infatti a Sellia c’è un Museo ogni 60 abitanti. Si conferma infatti come borgo della cultura per la presenza di una vasta offerta museale con lo SMOSS: il Sistema dei Musei e degli Opifici storici di Sellia.
 
Riga 66:
* Oltre ai musei anche i numerosi opifici storici fanno respirare in ogni vicolo la storia e la cultura millenaria di Sellia. E’ possibile infatti visitare un Forno risalente al XIX secolo dove spesso è possibile degustare un ottimo pane casareccio. Un Frantoio risalente al XVIII secolo situato in un locale del rione S. Angelo, nel centro storico. Sono testimonianza diretta dei lavori e delle tradizioni del popolo contadino che abitava in borgo. In questo senso offrono la possibilità di toccare con mano ed avvertire gli odori e la quotidianità del passato di Sellia con uno sguardo rivolto al futuro.
 
==== Il Castello Medievale<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Sellia culla d’arte. La storia,l’arte e le tradizioni di un paese da riscoprire; a cura della parrocchia di San Nicola di Bari}}</ref>====
==== Il Castello Medievale ====
Il Castello-Fortezza di Sellia nacque per volere del normanno Roberto detto il Guiscardo (lo svelto) 1015 – 1085. Conte, Duca di Puglia, Calabria (1059-1085) e Sicilia (1061-1085), figlio di Tancredi d’Altavilla.
 
Riga 79:
Purtroppo danneggiato del terremoto del 1783, il castello venne completamente distrutto. Nonostante dell’antico castello rimangano solo alcuni parti delle possenti mura continua a conservare il suo fascino.
 
===== Le Chiese di Sellia<ref name=":0" />=====
 
* La chiesa di San Nicola di Bari
Riga 94:
 
La chiesa si trova nella parte nuova del paese. Fu costruita nel corso degli anni 50’ in seguito all'alluvione del 1943, non rappresenta elementi architettonici e decorativi di rilievo. Sulla facciata esterna si può vedere un’immagine di Cristo raffigurato in un mosaico che sormonta un finestrone rettangolare chiuso da vetri policromi. L’interno è a vano unico rettangolare. Il titolo “ Madonna della Neve” è legato ad un mosaico, posto sull'altare maggiore che rappresenta la Vergine con il Bambino in braccio, circondati da un paesaggio nevoso. L’appellativo si deve ad un miracolo della Madonna: secondo un racconto popolare la Vergine apparve ad un pastore, chiedendogli di edificare una chiesetta in suo onore nel punto in cui avrebbe nevicato. Il prodigio si verificò quando, in pieno Agosto, si mise a nevicare solo in una zona circoscritta dell’abitato, dove venne costruita una piccola Chiesa, andata in seguito distrutta per cause incerte.
 
====== Il Parco "Avventure in Borgo"<ref>{{Cita web|url=https://www.avventureinborgo.it/|titolo=Homepage|sito=Avventure In Borgo|lingua=it-IT|accesso=2019-07-09}}</ref> ======
Avventure in Borgo nasce a Sellia nel 2017.
 
Le principali attrattive sono: il volo sul borgo, lungo 500 metri con partenza dal parco ed arrivo in pieno centro storico; la torre di lancio, alta 15 metri; il grande ponte tibetano, panoramico lungo 130 metri; cinque percorsi acrobatici dislocati su 24 atelier con vista sul Golfo di Squillace e svariati giochi a terra.
 
Il parco è dotato di un’area pic-nic e barbecue.
 
== Società ==