Strada statale 439 Sarzanese Valdera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
→Percorso: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 40:
Con una serie di rettilinei nel bosco, la 439 arriva prima al borgo minerario di [[Niccioleta]] e successivamente in località [[Massa Marittima#Altre località del territorio|Pian dei Mucini]], dove riceve sulla sinistra la ex [[strada statale 441 Massetana]] proveniente da [[Siena]] e dall'[[abbazia di San Galgano]]. Dopo avere aggirato dal basso, con una moderna variante, la cittadina di [[Massa Marittima]] si dirige verso Follonica, terminando alle porte della città presso il quartiere [[Follonica#Suddivisioni storiche|Rondelli]], dove incrocia su una rotatoria la ex strada statale 1 Via Aurelia (ora ''SP 152'').
Nel tratto conclusivo, da Pian dei Mucini a Rondelli, sono in corso opere di rettifica e ammodernamento. La nuova sede stradale, più larga e rettilinea di quella vecchia, evita l'attraversamento di tutti i centri abitati tra i quali, oltre a Massa Marittima, quelli di [[Ghirlanda]]
Nelle adiacenze di quest'ultimo tratto, che veniva intersecato con alcuni passaggi a livello, dal [[1902]] al [[1944]] era presente il binario della [[ferrovia Massa Marittima-Follonica]], un'infrastruttura nata quale ferrovia mineraria<ref>Maurizio Neri, ''Dalle Colline metallifere al mare'', Calosci, Cortona, 1987. ISBN 88-7785-009-4.</ref>. Interrotta per cause belliche, la ferrovia non fu più ricostruita e in sua vece funziona l'autoservizio che percorre la 439.
|