Sellia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosse informazioni da guida turistica
Riga 45:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il centro storico di Sellia, formato da numerosi vicoli e che conserva ancora il suoin stile medievale, è collegato alla parte inferiore del comune tramite la "Porta Bella":scalinata costruita su un antico tracciato medievale.
 
Nel comune vi sono tre chiese: S.Nicola di Bari, la chiesa del SS. Rosario e la chiesa della Madonna della Neve.
Riga 52:
 
=== SMOSS: il Sistema dei Musei e degli Opifici storici di Sellia<ref>{{Cita web|url=https://selliaborgodellacultura.wordpress.com/|titolo=Sellia|sito=Sellia|lingua=it-IT|accesso=2019-07-09}}</ref>===
Oltre al suo paesaggio emozionante fatto di casa medievali sulle colline, è il grande numero di musei rispetto alla quantità di abitanti. Infatti a Sellia c’è un Museo ogni 60 abitanti. Si conferma infatti come borgo della cultura per la presenza di una vasta offerta museale con lo SMOSS: il Sistema dei Musei e degli Opifici storici di Sellia.
 
La rete museale è composta da:
 
* Il MUSEBA, Museo dei Bambini Agricoltura& Ambiente
* Il MUSEBA, Museo dei Bambini Agricoltura& Ambiente, è uno spazio pensato per i bambini e dedicato all'alimento principe della dieta mediterranea:l'olio d'oliva. All’interno con percorso didattici e laboratori è possibile conoscere storia e tradizioni della cultura contadina calabrese.
 
* Il Museo del Fumetto a Sellia ospita circa diecimila pezzi con oltre trecento testate.
* Il Museo del Fumetto a Sellia ospita circa diecimila pezzi con oltre trecento testate. Nasce da un’idea di Pierluigi Bonizzi, grande appassionato e collezionista. Tutto Walt Disney, Nathan Never, Mister No, Diabolik sono solo alcuni dei volumi presenti nel museo, uno spazio dal valore storico culturale immenso. Dalla storia d’Italia a fumetti a quella di grandi personaggi storici. Oltre a ben 73 quadri che raccontano la nascita e l’evoluzione del fumetto in Italia con pezzi storici che risalgono ai primi anni del novecento.
 
* L’E-Muse, EcoMuseo che si sviluppa all’aperto su una balconata realizzata negli anni 30′, conserva 8 grandi riproduzioni di opere dei Macchiaioli che raccontano momenti della vita contadina. Nelle varie teche è riprodotto il patrimonio artistico, storico, ambientale di Sellia. Per le vie del borgo, all’aperto, è possibile anche imbattersi in versi poetici nella Via Delle Poesie.
 
* Museo della Scienza-Terra & Cosmo.
* Nell'agosto 2018 è stato realizzato grazie ad una raccolta fondi online il Museo della Scienza-Terra & Cosmo. In questo nuovo spazio, realizzato grazie alla grande collezione di fossili e minerali del professor Nicola Cardaci, è possibile vedere decine di campioni di sabbie provenienti dai mari e dai deserti, frammenti di meteoriti, resti di fossili e molto altro. Obiettivo del museo è quello di fornire un mezzo per sviluppare una maggiore conoscenza e consapevolezza del mondo in cui viviamo.
 
* Oltre ai musei anche i numerosi opifici storici fanno respirare in ogni vicolo la storia e la cultura millenaria di Sellia. E’ possibile infatti visitare un Forno risalente al XIX secolo dove spesso è possibile degustare un ottimo pane casareccio. Un Frantoio risalente al XVIII secolo situato in un locale del rione S. Angelo, nel centro storico. Sono testimonianza diretta dei lavori e delle tradizioni del popolo contadino che abitava in borgo. In questo senso offrono la possibilità di toccare con mano ed avvertire gli odori e la quotidianità del passato di Sellia con uno sguardo rivolto al futuro.
 
==== Il Castello Medievale<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Sellia culla d’arte. La storia,l’arte e le tradizioni di un paese da riscoprire; a cura della parrocchia di San Nicola di Bari}}</ref>====
Riga 77 ⟶ 73:
Fu residenza ordinaria dei baroni che si succedettero al dominio feudale di Sellia, fino all’epoca dell’invasione francese, quando, abolita la proprietà feudale e ristretta la proprietà dei vassalli, le famiglie di coloro che erano gli ultimi feudatari furono costretti a riparare nei paesi vicini.
 
Purtroppo danneggiatoDanneggiato del terremoto del 1783, il castello venne completamente distrutto. Nonostante dell’antico castello rimangano solo alcuni parti delle possenti mura continua a conservare il suo fascino.
 
===== Le Chiese di Sellia<ref name=":0" />=====
Riga 94 ⟶ 90:
 
La chiesa si trova nella parte nuova del paese. Fu costruita nel corso degli anni 50’ in seguito all'alluvione del 1943, non rappresenta elementi architettonici e decorativi di rilievo. Sulla facciata esterna si può vedere un’immagine di Cristo raffigurato in un mosaico che sormonta un finestrone rettangolare chiuso da vetri policromi. L’interno è a vano unico rettangolare. Il titolo “ Madonna della Neve” è legato ad un mosaico, posto sull'altare maggiore che rappresenta la Vergine con il Bambino in braccio, circondati da un paesaggio nevoso. L’appellativo si deve ad un miracolo della Madonna: secondo un racconto popolare la Vergine apparve ad un pastore, chiedendogli di edificare una chiesetta in suo onore nel punto in cui avrebbe nevicato. Il prodigio si verificò quando, in pieno Agosto, si mise a nevicare solo in una zona circoscritta dell’abitato, dove venne costruita una piccola Chiesa, andata in seguito distrutta per cause incerte.
 
====== Il Parco "Avventure in Borgo"<ref>{{Cita web|url=https://www.avventureinborgo.it/|titolo=Homepage|sito=Avventure In Borgo|lingua=it-IT|accesso=2019-07-09}}</ref> ======
Avventure in Borgo nasce a Sellia nel 2017.
 
Le principali attrattive sono: il volo sul borgo, lungo 500 metri con partenza dal parco ed arrivo in pieno centro storico; la torre di lancio, alta 15 metri; il grande ponte tibetano, panoramico lungo 130 metri; cinque percorsi acrobatici dislocati su 24 atelier con vista sul Golfo di Squillace e svariati giochi a terra.
 
Il parco è dotato di un’area pic-nic e barbecue.
 
== Società ==