Ordini religiosi cavallereschi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 50:
* [[Betlemitani]] od ''Ordine militare dei crociferi con stella rossa in campo blu'', fondato dal vescovo di [[Diocesi di Betlemme|Betlemme]] nel [[XII secolo]];<ref>I Betlemitani: http://ifratellidellaspada.altervista.org/ordini-religiosi-cavallereschi.html</ref>
* {{simbolo|Order of Our Lady of Bethlehem.jpg}}[[Ordine di Santa Maria di Betlemme]]: creato il 19 gennaio [[1459]];
* {{simbolo|Ordem Militar da Torre e Espada.svg}}[[Ordine della Torre e della spada]]: creato da re[[Alfonso V di Portogallo]] nel 1459;
* [[Cavalieri Lauretani]], ordine costituito nel [[1545]] da [[papa Sisto V]] a seguito della costruzione del santuario di [[Loreto]];<ref>https://www.dizy.com/it/cruciverba/6226994074484736</ref>
* {{simbolo|Orden vom Goldenen Sporn.jpg}}La Milizia Aurata o [[Ordine dello Speron d'Oro]] è stata "usata" quale titolo di rango e nobilitazione fino al 1841, unico conferimento della Santa Sede a riconoscere nobiltà gentilizia e a concedere nobiltà ereditaria, nonché, con analogo valore, sostituito dall'[[Ordine Piano]] e in particolare dal Cavalierato di Prima Classe, poi di Gran Croce, fondato da Pio IX e anch'esso denobilitato da Pio XII nel 1939;<ref>Cesare Brancaleone, "Legislazione Nobiliare Pontificia-La Nobiltà Romana", Rivista Araldica, Collegio Araldico Romano, 1903 e Temistocle Bertucci, Titoli Nobiliari e Cavallereschi Pontifici, Collana di Monografe Storico-Genealogico-Cavalleresche "Mentore",Roma, 1925 (Anastatica: Edizioni C.L.D. Libri, 2009)</ref>
|