Ansaldo Libli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link corretto alla pagina
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
 
==Storia==
Durante l'occupazione della [[Jugoslavia]], il [[Regio Esercito]] si trovò a dover difendere le vitali vie ferrate dai sabotaggi dei partigiani [[Josip Broz Tito|titiniyugoslavi]]. Oltre ai [[treno blindato|treni blindati]] prodotti in loco ed alle [[autoblindo]] [[AB40/41|AB40]] ed [[AB40/41|AB41]] adattate alla marcia su rotaia, nel 1942 l'[[Ansaldo]] produsse 8 littorine blindate partendo dall'[[Automotrice FS ALn 56]] (secondo altre fonti il telaio deriva dalla Aln 556) della [[Fiat Ferroviaria]], in servizio nelle [[Ferrovie dello Stato]]. accorciandone il telaio di 5,6 m, (lunghezza 13,3 m h 3,1 m peso 32 t) nel luglio 1943 furono assegnate ai vari comandi di divisione della 2ª armata: Zara, Bergamo, Re, Macerata, Lombardia, Isonzo, Cacciatori delle Alpi e al comandi di difesa di Fiume.
 
Nel 1944 furono prodotti poi alcuni esemplari in una versione modificata nell'armamento per la [[Wehrmacht]]. Almeno 4 esemplari della prima e seconda serie prestatono servizio classificate Pz.Triebwagen 062 nº 30-34 e forse altre 4 (35-38)