Lucia Borgonzoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Denominazione MiBAC mettendola in linea con la vigente |
m →Carriera politica: Piccoli errori sintattici |
||
Riga 48:
=== Carriera politica ===
Si avvicina alla [[Lega Nord]] nei primi [[anni 2000|anni duemila]]
Alle [[Elezioni_amministrative_italiane_del_2016#Bologna|elezioni comunali del 2016]] è candidata sindaco di Bologna per la coalizione di centrodestra, ottenendo il 22,3% e andando così al ballottaggio, in cui ottenne il 45,4%, venendo però sconfitta dal sindaco uscente [[Virginio Merola]].<ref>{{cita web|url=http://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=8&levsut1=1&lev2=13&levsut2=2&lev3=60&levsut3=3&ne1=8&ne2=13&ne3=130060&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali 05/06/2016 - Bologna|opera=Archivio Storico delle Elezioni|editore=Ministero degli Interni|accesso=23 marzo 2018}}</ref> Alle [[elezioni politiche italiane del 2018]] viene eletta al [[Senato della Repubblica]], nel [[Collegio elettorale plurinominale Emilia-Romagna - 01 (Senato della Repubblica)|''collegio plurinominale'' Emilia-Romagna 01]] sostenuta dalla coalizione di centro-destra.
Il 13 giugno, in seguito alla formazione del [[Governo Conte]], viene nominata [[Sottosegretario di Stato della Repubblica Italiana|sottosegretario di stato]] al [[Ministero
== Note ==
|