Sapone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia del sapone, da controllare e completare. ~~~~
Riga 114:
===[[antica Roma|Roma]]===
I Romani (ed anche i Greci) per i quali il bagno alle terme era un'importante attività sociale oltre che una pratica igienica, non usavano il sapone come detergente, ma la porosa [[pomice]] o creta finissima oppure soda o, ancora, farina di fave e, dopo il bagno massaggiavano il corpo con [[olio di oliva]].
Restano famosi i bagni di latte d'asina di [[Poppea]].
 
RestanoUn caso a parte restano famosi i bagni di latte d'asina di [[Poppea]].
Ciononostante il sapone non era sconosciuto, nel [[II secolo]] [[Galeno]] ne sottolinea l'importanza sia per la prevenzione alcune malattie che per la pulizia.
 
Ciononostante il sapone non era sconosciuto, nel [[II secolo]] [[Galeno]] ne sottolinea l'importanza sia per la prevenzione di alcune malattie che per la pulizia.
 
[[Plinio il Vecchio]], scrittore latino del [[I secolo]], usa per primo il termine latino ''sapo'', mutuandolo dal gallico ''saipo'', nella sua opera [[Naturalis historia]], (Libro 28, capitolo 47):
 
''"prodest et sapo, galliarum hoc inventum rutilandis capillis. fit ex sebo et cinere, optimus fagino et caprino, duobus modis, spissus ac liquidus, uterque apud germanos maiore in usu viris quam feminis."''
"Il sapone, anche, è molto utile a questo fine, un'invenzione del Galli per dare una tinta rossastra ai capelli. Questa sostanza è preparata da sego e dalle ceneri, le migliori per lo scopo sono le ceneri di faggio ed ilg rasso di capra: ce ne sono due generi, il sapone duro e quello liquido, entrambi molto usati dalla gente della Germania, gli uomini, in particolare, più delle donne".
 
Quindi non si tratta di sapone ma di tintura rossa per capelli.
 
 
===[[Arabi]]===