Storia dell'Unione Calcio Sampdoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 106472843 di 37.161.121.192 (discussione): ? Etichetta: Annulla |
m Annullata la modifica 106472877 di Micejerry (discussione): il testo in oggetto pare sia intitolato proprio così, cfr. https://www.edizionisportmedia.com/prodotti/libri/una-storia-biancorossonera/ Etichetta: Annulla |
||
Riga 24:
==== La nascita ufficiale ====
Dopo che la [[seconda guerra mondiale]] aveva impedito lo svolgersi dei regolari campionati di calcio nel biennio 1943-1944, nel 1945 la Sampierdarenese e l'Andrea Doria ritornarono in attività. Al termine della [[Divisione Nazionale 1945-1946]] l’Andrea Doria si classificò al 10º posto nel girone di Serie A Alta Italia, mentre la Sampierdarenese si piazzò in 14ª e ultima posizione. La Sampierdarenese doveva, pertanto, essere esclusa dalla [[Serie A 1946-1947|successiva edizione della Serie A]] per esaurimento dei posti previsti dal regolamento dei campionati allorquando, a seguito della riunificazione delle leghe nazionali Nord e Sud, venne deciso di privilegiare i titoli sportivi acquisiti nel tempo: sicché al nuovo campionato di serie A con 20 squadre a girone unico fu ammessa la Sampierdarenese, erede dell'AC Liguria, a discapito dell’Andrea Doria, la quale era stata riammessa in massima serie come risarcimento per la fusione coatta nella Dominante. La cosa prese alla sprovvista i doriani che avevano già acquistato, per la considerevole cifra di 3 200 000 lire, dal {{Calcio Vicenza|N|1991}} l’emergente [[Adriano Bassetto]]. Si venne così a creare una situazione imbarazzante: la Sampierdarenese era in serie A ma con una situazione economico-finanziaria disastrata, mentre la "ricca" Andrea Doria risultava retrocessa d’ufficio in Serie B. Dopo una serie di incontri, le dirigenze dei due club si accordarono, pertanto, per unire le proprie forze.<ref>Cfr. Gino Dellachà, ''Una storia
Il nome attuale della società fu assunto il 12 agosto 1946, con la definitiva fusione tra Sampierdarenese e Andrea Doria.<ref>Tuttavia alcuni soci doriani rifiuteranno ancora la fusione, e nel 1955 ridaranno nuovamente vita all'Andrea Doria, società che approderà in [[Serie D]] nel [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957]]. Similarmente, alcuni soci sampierdarenesi costituirono la Sampierdarenese 1946.</ref> Il primo presidente fu [[Piero Sanguineti]], che fu presto sostituito dall'ambizioso imprenditore [[Amedeo Rissotto]], mentre il primo allenatore fu il fiorentino [[Giuseppe Galluzzi]]. La Sampdoria fu ammessa immediatamente in [[Serie A]], in virtù del titolo sportivo di massima categoria ereditato dalla Sampierdarenese e in via indiretta dal Liguria, mentre l'Andrea Doria fornì le risorse sportive ed economiche.
|