Corpi massonici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti; fix formato data
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 20:
Qualche tempo prima del 1730 iniziò ad emergere nella massoneria un sistema "trigradale" (ossia, fondato su tre livelli o gradi), che ben presto divenne il sistema ordinario nelle logge di Inghilterra, Irlanda e Scozia. Pare che ciò si sia ottenuto riadattando e espandendo l'originario sistema "bigradale", in particolare con l'elaborazione della [[Hiram Abif|leggenda di Hiram]], e il suo racconto completo al momento del passaggio al terzo grado, quello di Maestro massone.<ref name="Knoop">Douglas Knoop, "The Genesis of Freemasonry", chapters 9–13, Manchester University Press, 1947</ref> La comparsa, negli anni 1740, dei gradi "cavallereschi"<ref>[https://okyorkrite.org/the-degrees-and-orders-of-the-york-rite/chivalric-masonry/ Chivalric Masonry - Oklahoma York Rite] (okyorkrite.org)</ref> sul continente potrebbe essere legata alla deliberata "nobilitazione" della massoneria mediante il discorso pronunciato nel 1737 dal [[Andrew Michael Ramsay|cavalier Ramsay]].<ref name="Cooper">Robert L.D. Cooper, Cracking the Freemason's Code, pp 128–132, Rider 2006</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.com/travel/story/20161209-secret-history-of-the-freemasons-in-scotland|titolo=The lost history of the Freemasons|cognome=Ruggeri|nome=Amanda|accesso=7 giugno 2017}}</ref>
 
La formazione del Royal Arch avvenne nello stesso periodo, sviluppando il tema di Hiram con la riscoperta dei segreti perduti con la morte del maestro costruttore. La [[Prima gran loggia d'Inghilterra]] (i ''Moderns'') non prese una posizione netta sul nuovo rito, forse perché era stata carpita una parola d'ordine segreta dal proprio terzo grado.<ref name="Knoop" /><ref>[http://encyclopediaoffreemasonry.com/j/jehovah/ Mackey's article on Jehovah] retrieved 14 September 2012 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190622194251/http://encyclopediaoffreemasonry.com/j/jehovah/ |date=22 giugno 2019 }}</ref> I sostenitori del nuovo rito tra i Moderns formarono un loro Gran capitolo, probabilmente nel 1765. C'è la prova che la data ufficiale, 1767, scaturisca da un'alterazione del documento fondativo, per risparmiare a Lord Blayney l'imbarazzo di aver dato vita ad un'organizzazione controversa finché era ancora Gran Maestro dei Moderns.<ref>John Hamill, The Lord Blayney Mystery, Freemasonry Today, No 17, Spring 2012, p.26</ref> La prima ad entrare nella formazione del Gran capitolo fu la Loggia di Caledonia, una loggia di massoni scozzesi che era appena passata dagli ''Ancients'' ai Moderns, ed annoverava trai propri adepti [[William Preston (massone)|William Preston]].<ref>[http://www.camberleylodge.org.uk/masonic_papers_and_lectures.html Camberley Lodge] A.D. Matthews, An Historical Perspective on The Holy Royal Arch, Lecture July 2009, retrieved 18 September 2012</ref>
 
Nel 1751, mentre sempre più logge indipendenti abbandonavano i Moderns, alcune logge (per lo più irlandesi) di Londra formarono l'[[Antient Grand Lodge of England]] (gli ''Antients''), che in breve divenne una sorta di federazione per le logge indipendenti in Inghilterra. Il loro secondo segretario, [[Laurence Dermott]], riteneva che il Royal Arch fosse il quarto grado.<ref>[http://www.freemasons-freemasonry.com/beresiner3.html Pietre-Stones] The Fourth Degree in the Craft, Yasha Beringer, retrieved 19 July 2012</ref> Quando le due Gran logge si fusero nel 1813, l'articolo 2 degli ''Articles of Union'' riconosceva che "la pura ''Antient Masonry'' consiste di tre Gradi e non più, vale a dire, quello di Apprendista accettato, di Compagno nell'arte e Maestro massone, compreso il Supremo Ordine dell'Holy Royal Arch".<ref>[http://www.freemasons-freemasonry.com/england_grand_lodge.html Pietre-Stones] Facsimile of Articles of Union, retrieved 20 July 2012</ref> Rimase il Gran capitolo, ma da questo momento in poi gli altri gradi dovettero essere gestiti da corpi massonici autonomi.