Megan Rapinoe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto dei collegamenti ed ho precisato Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Ho aggiunto 2 collegamenti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 72:
Dal 2003 alla formazione [[Nazionale Under-19 di calcio femminile degli Stati Uniti d'America|Under-19]], con la quale rimane fino al 2005 totalizzando 21 presenze e realizzando 9 reti. Dopo aver partecipato al primo raduno, a [[Chula Vista]], [[California]], nel gennaio 2003, Rapinoe sigla la sua prima rete il 1º marzo, nell'amichevole giocata contro la rappresentativa del {{NazNB|CA|MEX|F|Under-20}}, e in seguito viene aggregata alla formazione che nel successivo tour estivo [[Europa|europeo]] del luglio 2003 incontra in amichevole le nazionali pari età di {{NazNB|CA|NLD|F|Under-19|h}} e {{NazNB|CA|DEU|F|Under-19|h}}.<ref name=ussoccer1 />
Inserita in rosa con la squadra che affronta le qualificazioni al campionato CONCACAF di categoria 2004, segna 3 reti durante quella fase, e ottenuto l'accesso al [[Campionato mondiale di calcio femminile Under-19 2004|Mondiale di Thailandia 2004]], durante il torneo va a rete in altre tre occasioni, quella che al 63' fissa sul 4-1 il risultato sulla {{NazNB|CA|RUS|F|Under-19|h}} nella fase a gironi, quella del definitivo 2-0 sull'
Il 7 luglio 2019 segna il gol dell' 1-0 in finale contro i [[Nazionale di calcio femminile dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]] contribuendo alla vittoria della propria squadra del [[Campionato mondiale di calcio femminile 2019|Mondiale di Francia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/dossier/sport/mondiale-calcio-donne-2019/2019/07/07/news/finale_usa_batte_olanda-230653572/|titolo=Mondiali donne: Usa-Olanda 2-0, Rapinoe e Lavelle spengono i sogni 'oranje'|sito=Repubblica.it|data=2019-07-07|lingua=it|accesso=2019-07-08}}</ref>
|