Riscaldamento globale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 281:
== Considerazioni finali ==
Com'è noto dalla [[sistema dinamico|teoria dei sistemi dinamici]] tutti i [[sistema fisico|sistemi fisici]], compreso dunque il sistema climatico, se sottoposti a un ''forcing energetico'' o perturbativo, tendono all'[[Punto di equilibrio|equilibrio]] dopo una iniziale fase di "[[spazio di stato|transizione di stato]]": per effetto dell'attuale riscaldamento globale anche il sistema climatico, a parità di concentrazione di gas serra in atmosfera, troverà dunque un nuovo equilibrio come accaduto con altri mutamenti climatici nel passato; il problema, secondo alcuni esperti, è che questo nuovo equilibrio sembra del tutto incompatibile con il modello di sviluppo dell'[[economia di mercato]] della società moderna attuale, basato sul consumo e trasformazione sempre più intensivo di [[risorse naturali]] per alimentare le economie nazionali e il conseguente aumento della Co2 in atmosfera (vedi anche [[Rapporto sui limiti dello sviluppo]]), nonchè con gli stili di vita della popolazione occidentale, mettendo a rischio anche la sopravvivenza di molte specie viventi della [[biosfera]], compreso l'uomo. Come futuri scenari il prezzo da pagare sarà inevitabilmente in termini di [[qualità della vita]] e sempre maggior incidenza di [[disastri naturali]]<ref>https://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/acquaeclima14-10-2016_scoccimarro-ingv.pdf</ref>.
== Note ==
|