Wikipedia:Pareri su Wikipedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Finisco |
m →Finisco |
||
Riga 1 010:
::Folto scusami ma.. ora basta, è un mese che stai monopolizzando questa sezione che, se non l'avessi capito, non è un forum di psicologia che parla della ''dipendenza di internet'' e che ''c'entra wikipedia'' solo perché è un'enciclopedia online, siamo ben andati oltre il "semplice" OT, ognuno è libero di fare e andare sui siti che gli pare, accettandone le regole, ma visto che questo non è un forum dovresti aver capito da solo che è ora di finirla, se si leggesse ancora, per la terza volta, un {{tl|WNF}} (più che giusti i precedenti, e con tanta pazienza)), allora potrebbe diventare un problema. Poi immagino (non lo so) che ci siano tanti luoghi di parlare di ''questi aspetti psicologi e di questa patologia'', ma non è questo il luogo adatto.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:43, 9 lug 2019 (CEST)
: Va bene, era solo per far riflettere sui limiti di questo mondo digitale, cui Wikipedia, blog e social appartengono, rispetto a quando invece a detta di tutti si stava meglio in termini di [[qualità della vita]] ovvero più spensierati (anni 90)<ref>https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/piero-angela-boccia-l-italia-si-e-perso-il-senso-della-collettivita-bisogna-valorizzare-le-nostre-eccellenze/338346/338949</ref>. Probabilmente la cultura (specie se avanzata) non è per tutti (idea troppo ''comunista'') altrimenti si svaluta, riduce la [[meritocrazia]] e si rischia di cadere nel [[populismo]], ma vige il sacrosanto principio liberale della [[divisione del lavoro]] nella [[società]]. La trasformazione in semplice CD Rom dell'enciclopedia, senza essere online, risolverebbe a mio avviso tutti questi problemi. Saluti, e scusate il disturbo...--[[Utente:Folto82|Folto82]] ([[Discussioni utente:Folto82|msg]]) 00:42, 10 lug 2019 (CEST)
|