Partito Radicale (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
Con la mozione del congresso di Budapest nel [[1989]] decide di non presentare più liste in qualsiasi tipo di elezioni, rinnova il suo simbolo e lo riserva alle lotte politiche sui diritti civili con un'ottica transnazionalista e transpartitica, Cambia il proprio nome, prima informalmente, in '''[[Partito Radicale Transnazionale]]''' e poi, nel 2011, statutariamente, in '''[[Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito]]''' (o ''Nonviolent Radical Party Transnational and Transparty'', in inglese) per perseguire attraverso l'uso della nonviolenza la creazione di un corpus di leggi internazionali sui diritti degli individui e l'affermazione della democrazia e della libertà nel mondo. Nel 1995 ottiene il riconoscimento come [[organizzazione non governativa]] con stato consultivo generale di prima categoria preso l'[[ECOSOC]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].
 
Pur non presentando il proprio simbolo alle elezioni, molti suoi esponenti di spicco, in primis [[Marco Pannella]], sono promotori di iniziative elettorali in stretta correlazione con le lotte civili promosse dal Partito, sfruttando così l'eco mediatica dei periodi elettorali. Nell'ambito del PR sono quindi nate iniziative come quelle delle liste referendarie e antiproibizioniste degli anni '90, quelle liberali-liberiste-libertarie dei Club Pannella e le successive [[Lista Marco Pannella]], la [[Lista Sgarbi-Pannella]], quelle della [[Lista Bonino]], quella della [[Rosa nel Pugno]] e [[Associazione Politica Nazionale Lista Marco Pannella#Lista Amnistia Giustizia Libertà|Amnistia Giustizia e Libertà]]. Gli iscritti e dirigenti del Partito hanno anche partecipato alla vita politica di molteplici altre organizzazioni politiche, sia di nuova concezione come ad es [[Verdi Arcobaleno]], i [[Radicali di sinistra]] o [[+Europa]] (almeno per ciò che riguarda la componenticomponente dei [[Radicali Italiani]]), che di partiti tradizionali, come [[Partito Socialista Democratico Italiano]], [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].
 
== Sintesi ==