Friggitello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Conosciuti in tutto il mondo con il nome italiano '''friggitelli''',<ref name=iannotti/> il loro nome campano '''friarelli''', che non va confuso con quello dei [[Friarielli|broccoli friarielli]],<ref>{{cita|Ragusa|pp. 390-392}}.</ref><ref name="igdc">{{cita web|url=http://www.ilgiornaledelcibo.it/peperoncini-dolci-friggitelli-o-friarelli/|titolo=Peperoni dolci: friggitelli o friarelli?|data=1º settembre 2009|accesso=19 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170930222718/http://www.ilgiornaledelcibo.it/peperoncini-dolci-friggitelli-o-friarelli/|sito=ilgiornaledelcibo.it|dataarchivio=30 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.agricoltura.regione.campania.it/tipici/tradizionali/broccolo_friariello.html|titolo=Broccoro fiariello di Napoli, Friariello|editore=[[Regione Campania]]|accesso=19 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170104233853/http://www.agricoltura.regione.campania.it/Tipici/tradizionali/broccolo_friariello.html|dataarchivio=4 gennaio 2017|urlmorto=no}}</ref> indica sia il cultivar di peperoncino che il piatto tradizionale campano.<ref name="igdc"/>
 
Sono diffusi anche in altre zone e [[regioni italiane|regioni]] dell'[[Italia centrale]] e [[Italia meridionale|meridionale]] come '''peperoncini di Toscana'''<ref name=delmedico>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=M66cAwAAQBAJ&pg=PA62 |p= 62 |titolo= Coltivare i peperoncini piccanti |autore= Bruno Del Medico |editore= Coltivare l'orto Editrice di Bruno Del Medico, 2014 |ISBN= 8898268254 }}</ref> e '''peperoncini dolci verdi'''.<ref name=balducci/> Negli [[Stati Uniti]] vengono talvolta chiamati erroneamente con il semplice termine italiano '''peperoncini'''.<ref name=ciju>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=KVKZDwAAQBAJ&pg=PT40 |capitolo= Friggitello Peppers and Peperoncini Peppers |titolo= Chile Peppers |autore= Roby Jose Ciju |editore= Agrihortico, 2019 |ISBN= |lingua= en }}</ref> Ne esiste una varietà greca più dolce conosciuta come '''Golden Greek''' o '''peperoncino Gold'''.<ref name=delmedico/>
 
== Descrizione ==
Questo tipo di peperoncino ha la forma allungata e una dimensione media tra un normale peperoncino e un peperone dolce.<ref name=adragna/> La buccia increspata, sugosa e croccante di colore verde pallido rilascia un gusto pieno di peperone non [[piccante]].<ref name=iannotti/> I suoi valori di piccantezza nella [[scala di Scoville]] variano tra 0 e 500 SHU.<ref name=ciju/>
 
== Coltivazione ==
I semi vanno piantati in ambiente protetto verso fine invernoprimavera, richiedono diverso tempo per germinare e quando escono le piantine hanno bisogno di luce, calore e un [[fertilizzante]] liquido di media potenza. Si può lasciarle all'esterno quando la temperatura è superiore ai 10 gradi per 7-10 giorni e quindi trapiantarle dopo 5-7 settimane dalla semina 2-3 cm più profonde di quanto lo erano in fase di [[germinazione]]. Vanno piantate a una distanza di circa 45 cm dalla piantina vicina e hanno bisogno di essere pienamente esposte al sole. Il terreno dev'essere mediamente ricco, ben drenato e va usato poco fertilizzante; un terreno troppo ricco produce più foglie e meno peperoncini. La pianta produce molti peperoncini e ha quindi bisogno di paletti di rinforzo per evitare che si fletta eccessivamente. I peperoncini vanno raccolti quando sono lunghi tra i 5 e gli 8 cm, senza aspettare che cambino colore. Tra la [[semina]] e il [[raccolto]] passano 70-80 giorni.<ref name=iannotti/>
 
== Utilizzo in cucina ==
SonoPossono ottimiessere cucinati ''[[sauté]]'', [[Peperoni ripieni|ripieni]], in una [[composta di frutta]], consumati con frutta fresca, in insalata o come farcitura nei panini. Vengono anche consumati crudi, [[sottaceto]]<ref name=iannotti/><ref Vengononame=ciju/> anche utilizzatio come ingrediente principale nel sugo per condire la [[pastasciutta]].<ref name=balducci/> Possono essere cucinati interi o tagliati e privati dei semi. Nella cucina dell'Italia meridionale vengono spesso fritti con aglio e si ultima la cottura aggiungendo dell'acqua.<ref name=adragna/>
 
=== PreparazioneFriarelli in Campaniacampani ===
In [[Campania]] i peperoncini friggitelli sono chiamati '''puparuoli friarelli''' e vengono fritti in [[olio d'oliva]], senza alcuna impanatura, immergendoli interi e ben asciutti nell'olio di frittura caldo, lasciando intatto un abbozzo del [[picciolo]] che rimane utile al momento del consumo.