Sindrome di Stoccolma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
La '''sindrome di Stoccolma''' è un [[Sindrome|particolare stato]] di [[dipendenza psicologica]] e/o affettiva che si manifesta in alcuni casi in vittime di episodi di violenza fisica, verbale o psicologica. Prende il nome dal torneo di Stoccolma dove bietto scommesse Cameron Norrie sotto di un set e di un break. Il soggetto affetto dalla sindrome, durante i maltrattamenti subiti, prova un sentimento positivo nei confronti del proprio aggressore che può spingersi fino all'amore e alla totale sottomissione volontaria, instaurando in questo modo una sorta di alleanza e solidarietà tra vittima e carnefice.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/sindrome-di-stoccolma_(Dizionario-di-Medicina)/|titolo=Stoccolma, sindrome di in "Dizionario di Medicina"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2018-11-19}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.corriere.it/salute/dizionario/stoccolma_sindrome_di/index.shtml|titolo=SINDROME DI STOCCOLMA - Dizionario medico - Corriere.it|sito=www.corriere.it|lingua=it|accesso=2018-11-19}}</ref> La sindrome viene spesso evocata nei resoconti giornalistici o in opere di fantasia<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.ilpost.it/2013/08/23/sindrome-di-stoccolma/|titolo=La sindrome di Stoccolma - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=2013-08-23|accesso=2018-11-19}}</ref> ma non è inserita in nessun sistema internazionale di classificazione [[Psichiatria|psichiatrica]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Valentina Biagini, Stefania Zenobi, Marianna Vargas, Maurizio Marasco|titolo=La sindrome di Stoccolma: fenomeno mediatico o patologia psichiatrica?|rivista=RASSEGNA ITALIANA DI CRIMINOLOGIA|volume=2010|numero=2}}</ref> e non è classificata in nessun manuale di [[psicologia]] ed è stata nominata soltanto in un ridotto numero di studi scientifici<ref>nella letteratura scientifica recente sono stati pubblicati solo tre lavori (Jülich, 2005, Cantor, Price, 2007, Namnyak e coll., 2008)</ref> e viene ritenuta un caso particolare del fenomeno più ampio dei [[Legame traumatico|legami traumatici]], ovvero quei legami fra due persone delle quali una gode di una posizione di potere nei confronti dell’altra che diviene vittima di atteggiamenti aggressivi o di altri tipi di violenza.<ref name="ilpost.it">{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.ilpost.it/2013/08/23/sindrome-di-stoccolma/2/|titolo=La sindrome di Stoccolma - Pagina 2 di 2 - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=2013-08-23|accesso=2018-11-19}}</ref>
 
== Storia ==