Ponte della Maddalena (Borgo a Mozzano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adriano.93 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24:
 
== Storia ==
La costruzione di un ponte che mettesse in collegamento la due sponde del Serchio disi deve alla volontà della contessa[[Matilde di Canossa]] a cavallo tra il [[XI secolo|XI]] e il [[XII secolo]], ma la fattezze attuali di devono al rifacimento di [[Castruccio Castracani]], signore di Lucca all'inizio del [[XIV secolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.castellitoscani.com/italian/diavolo.htm|titolo=Ponte della Maddalena (detto 'Ponte del Diavolo')|sito=www.castellitoscani.com|accesso=2019-04-18}}</ref> Il ponte, pur con vari rimaneggiamenti, rimase intatto almeno fino al 1836 quando una violenta piena del Serchio arrecò gravi danni. All'inizio del 1900 fu invece aperto un nuovo arco nella parte terminante ad ovest per il passaggio della [[ferrovia Lucca-Aulla]] modificandone pesantemente la forma originaria.<ref>{{Cita web|url=http://www.firenzetoday.it/cronaca/ponte-diavolo-lucca.html|titolo=La leggenda del ponte del Diavolo (e perché dovreste visitarlo)|sito=FirenzeToday|data=2 marzo 2015|accesso=2019-04-18}}</ref>
 
Deve il suo nome da una cappella o oratorio che si trovava sulla sponda a sinistra del ponte.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/09/12/societa/borgo-a-mozzano-i-segreti-del-ponte-del-diavolo-VaRbQIXliFelzitrU2x66M/pagina.html|titolo=Borgo a Mozzano, i segreti del Ponte del Diavolo|sito=LaStampa.it|data=12 settembre 2016|accesso=2019-04-18}}</ref>