Pitagora (liberto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
[[Svetonio]] pare raccontare la stessa storia riguardante Nerone, dicendo però che l'imperatore diventò la sposa di un certo Doriforo. Siccome sia [[Publio Cornelio Tacito]] sia [[Cassio Dione Cocceiano]] menzionano solamente la persona di Pitagora, a detta del biografo Champlin, essendo del tutto improbabile che un secondo scandaloso matrimonio di questo tipo potesse avvenire senza essere stato notato da altri, la soluzione più semplice è che Svetonio si sia confuso con il nome<ref name="Champlin161">Champlin, 2005, p.161</ref>.
 
Vi fu effettivamente un Doriforo tra i più ricchi e potenti liberti di Nerone, ma questi morì con certezza nel 62, quindi ben due anni prima dei fatti ascrittigli<ref name="Champlin161" /> dove Nerone coperto di pelli di animali selvatici venne fatto uscire da una gabbia per aggredire le parti intime deglidei partecipanti allo spettacolo legati strettamente a delle colonne, dopo di che "è stato sconfitto/vinto (ucciso per finta) dal suo liberto Doriforo"<ref name="Champlin169">Champlin, 2005, p.169</ref>. In quanto poi il termine greco "doryphoros" significa "portatore di lancia" (Δορυφόρος)<ref name="Champlin166">Champlin, 2005, p.166</ref> come l'omonima [[scultura greca]] rappresentante il ''[[Doriforo]]'', potrebbe anche essere che la parola sia stata latinizzata con l'attribuzione del suo significato sessualmente allusivo<ref name="Champlin313">Champlin, 2005, p.313</ref>.
 
== Note ==