Giovanni Stefano Menochio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 28:
L'anno successivo apparve uno studio economico sulla bibbia: ''Institutiones Oeconomicæ ex Sacris Litteris depromptæ'', 543 pagine ([[Lione]], 1627). L'autore realizzò una traduzione in italiano dell'opera, pubblicata postuma con il titolo ''Economia Christiana'', 542 pagine ([[Venezia]], [[1656]]).
Il suo [[magnum opus]] è la ''Brevis
Gli ''[[scholia]]'' di Menochio sono riportati in varie opere: ''Biblia Magna'' e ''Biblia Maxima'' di Jean de La Haye; ''Biblia Sacra'' di Lucas Brugensis; ''Scripturæ Sacræ Cursus
Un critico successivo, [[Richard Simon|Simon]], anche se non vicino all'ortodossia di Menochio, dice "C'est un des plus judicieux scoliates que nous ayons tant sur le Vieux que sur le Nouveau Testament" (''Hist. Crit. du N. T.'', xliv)<ref>"È uno degli [[scoliasti]] più precisi che abbiamo sia sull'[[Antico Testamento|Antico]] che sul [[Nuovo Testamento]]"</ref><ref>{{Cita libro|autore=[[Girolamo Tiraboschi]]|titolo=Storia della letteratura italiana del cavaliere abate Girolamo Tiraboschi|volume=Tomo VIII, parte prima|anno=1796|città=Venezia|p=143|citazione=Il Dupin, parlando delle note del p. Menochio, e citando anche l'autorità del Simon, afferma (''Bibl des Aut. eccl.'' t. 17) ch'egli è uno de più giudiziosi interpreti che abbiamo sul Vecchio e sul Nuovo Testamento; che ha tratto dagli altri comentatori ciò che gli è sembrato più sodo; che ha cercato di unire alla brevità la chiarezza, e ridurre in poche parole ciò che gli altri aveano più ampiamente spiegato.|url=https://books.google.it/books?id=zJkOBs5CyPEC&pg=PA143&lpg=PA143&dq=Dupin#v=onepage&q&f=false}}</ref>.
|