Cappella di Missione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
m →La cappella: corr. formattaz. |
||
Riga 20:
== La cappella ==
La cappella è situata fuori dall'abitato di Villafranca, in aperta campagna vicino ad un corso d'acqua alimentato da numerose risorgive. Le origini della cappella sono molto antiche
Nei primi anni del [[XVIII secolo|Settecento]] la cappella è stata nuovamente modificata, senza rispettarne i caratteri originari: venne aggiunta la sacrestia, rifatto l'antico tetto ed il campanile, aperta una nuova porta e tamponate le due finestra ai lati dell'altare. Fu inoltre costruito un nuovo altare (che nasconde in parte la vista dell'affresco della ''Deposizione'').<br />
Oggi la chiesa presenta una [[facciata a capanna]] ed un piccolo [[campanile]] in cotto. Sopra il [[portale]] è ancora visibile seppure molto compromessa una ''Annunciazione'', mentre del tutto illeggibili sono, più in alto, le tracce di due figure di santi. Per tali affreschi è stata ipotizzata una data intorno al [[1530]] ed una attribuzione dubitativa a [[Jacopino Longo]]. Sul lato sud della chiesa è parzialmente visibile l'immagine di un grande ''[[San Cristoforo]]''.
|