Utente:ANNA MUSCARDIN/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modificazione del testo |
images |
||
Riga 1:
[[File:WebBAT6742elab+pul.jpg|miniatura|Villa Pianciani nel secolo XIX]]
'''Villa Pianciani''' è un complesso monumentale situato sulla sommità di un colle che domina la [[Valle Umbra]] in [[Umbria]]. Opera del famoso architetto [[Giuseppe Valadier]], comprende diversi edifici e un vasto parco storico. È ritenuta una delle più eleganti architetture di fine settecento della regione.
Riga 9 ⟶ 10:
La rilevanza nazionale della famiglia grazie a Luigi Pianciani purtroppo andò di pari passo con un indebolimento generazionale ed economico. Nonostante Vincenzo avesse dato luce a ben 7 figli , solo Carlo ebbe una figlia femmina Matilde Pianciani i cui eredi sono oggi gli attuali proprietari della Villa.<ref name=":2">{{Cita libro|titolo={{Cite book|title=Ricordo di una famiglia Umbro-Romani: I Pianciani|last=Pietrangeli|first=Carlo|publisher=Strenna dei Romanisti|year=1992}}}}</ref>
==L’architettura==
[[File:Sketch of Villa Pianciani by Giuseppe Valadier.tif|miniatura|Schizzo da Giuseppe Valadier]]
Il complesso nel suo insieme fu progettato dall’architetto [[Giuseppe Valadier]], forse il primo architetto, in senso completamente moderno, che l'Italia abbia avuto. Progettista, urbanista e restauratore è sovente ricordato per la sistemazione di [[Piazza del Popolo]]<nowiki/>a Roma (dal 1793 al 1815), di lui famosa quell’attenzione all’organizzazione armonica e funzionale degli edifici e degli spazi esterni. Dal nucleo originale di una costruzione medioevale il Valadier ricavò, per la nobile Famiglia Pianciani di [[Spoleto]], la suggestiva e scenografica residenza di campagna di [http://www.villapianciani.it/index.php?m1=0&lang=ita Villa Pianciani], uno dei pochissimi esempi di architettura “In Villa” realizzato dal famoso architetto.<ref name=":0" />
Riga 24 ⟶ 26:
===La cappella===
[[File:Chapel of the Villa.jpg|miniatura|La Capella]]
La cappella, piccolo gioiello del neoclassicismo italiano, opera anch’essa del Valadier, è posta dietro al casino principale, sul punto più alto del colle e fornisce un’anticipazione dei dettami del pensiero neoclassico e delle opere successive del Valadier.
Riga 35 ⟶ 38:
=== Edificio nel parco ===
Un ulteriore edificio, riconoscibile come rudere per le pessime condizioni statiche e strutturali in cui versa attualmente, rappresenta '''l'unico superstite di due manufatti simmetrici''' originariamente ubicati ai lati dello stradone d'accesso principale e denominati "baracche”. Tali edifici, posti ai lati del percorso verso il casino principale e inclinati parallelamente rispetto all’asse, accompagnavano lo sguardo del visitatore lungo il viale d'accesso, quasi a focalizzare l’attenzione sul prospetto principale del casino.<ref name=":0" />
[[File:Villa Pianciani from above.jpg|miniatura|Il Complesso Monumentale]]
==Il Parco==
|