Cherenkov Telescope Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
 
== Visione stereoscopica ==
[[File:Cerenkov 4.jpg|thumb|upright=0.5| {{chiarire|.| legenda?}}]]
 
Un tipico telescopio Cherenkov produce l'immagine del “lampo di luce” che appare come una macchia luminosa con una risoluzione angolare di circa 1°.
Riga 26:
In questo modo, combinando le immagini ottenute, è possibile risalire alla traiettoria dello sciame di particelle e quindi definire l'asse ed il vertice del cono Cherenkov, dati indispensabili per determinare l'energia e la direzione di arrivo del fotone gamma.
[[File:Cerenkov 5.jpg|left|thumb|upright=0.5{{chiarire|.| legenda?}}]]
 
La tecnica stereoscopica migliora notevolmente la risoluzione angolare ed energetica, e la capacità di distinguere tra fotoni e protoni; inoltre, combinando diversi telescopi, si aumenta l'area di rilevazione.
 
[[File:Cerenkov 3.jpg|thumb|upright=0.5{{chiarire|.| legenda?}}]]
Il primo osservatorio ad utilizzare questa tecnica rivoluzionaria è stato [[HEGRA]] <ref>{{Cita web|url=http://www.mpi-hd.mpg.de/hfm/CT/|titolo=Exploring the non-thermal Universe|lingua=en|accesso=18 marzo 2018}}</ref> che ha completato nel 1998 il sistema di 5 telescopi. Nel 2002 è entrato in attività il sistema [[H.E.S.S.]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mpi-hd.mpg.de/hfm/HESS/HESS.shtml|titolo=H.E.S.S. - The High Energy Stereoscopic System|sito=www.mpi-hd.mpg.de|lingua=en|accesso=2018-03-18}}</ref>, un osservatorio composto da quattro telescopi nel deserto della [[Namibia]] (a questi nel 2012 si è aggiunto un quinto di maggiori dimensioni).