Utente:ANNA MUSCARDIN/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
photos
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
==Storia==
 
Il complesso di Villa Pianciani venne realizzato alla fine del s.XVIII dai Conti Pianciani, famiglia tra le più antiche ed illustri del territorio di Spoleto. Sulla cima di un magnifico colle che apre a 360 gradi su tutta la valle,  la famiglia Pianciani acquisì e trasformò un preesistente edificio medioevale nella sontuosa Villa  poi nominata  la  “Delizia dei Pianciani” per celebrare il matrimonio del conte Alessandro Pianciani con la nobildonna Costanza CollicolaMonthioni. La realizzazione venne affidata al giovane architetto [[Giuseppe Valadier]],  destinato a divenire uno dei più grandi architetti dell’epoca. La Villa divenne poi la dimora estiva della famiglia. <ref name=":2" />[[File:WebBAT6742elab+pul.jpg|miniatura|left|Villa Pianciani nel secolo XIX]]Con i figli di Alessandro gli interessi della famiglia Pianciani si allargarono oltre i confini del territorio umbro: [http://www.movio.beniculturali.it/archivioroma/giuseppegioacchinobelliimpiegatonellamministrazionepontificia/it/34/il-conte-vincenzo-pianciani-direttore-generale Vincenzo Pianciani], figlio di Alessandro, trasferitosi a Roma divenne Direttore delle Finanze dello [[Stato Pontificio]] dove  fondò la prima Cassa di risparmio di Roma e sposò [http://ceod.unistrasi.it/biografie/RP.htm Amalia Ruspoli] entrando così nell’alta aristocrazia romana. [[Giovanni Battista Pianciani|Gianbattista Pianciani]]<nowiki/>sacerdote e scienziato di fama, insegnò chimica-fisica prima nell’[http://gesuiti.it/il-collegio-romano/ Università gesuitica del Collegio Romano] - dove scrisse il famoso saggio intitolato “Dogmatica” - e poi al [https://www.georgetown.edu/ Collegio di Georgetown] a Washington; rientrato a Roma divenne Prefetto Generale degli Studi. Il più noto della famiglia è tuttavia il figlio di Vincenzo, [[Luigi Pianciani]], patriota, esule in Inghilterra fino al 1860, e poi primo Sindaco eletto di Roma, deputato e Senatore nel Regno d’Italia. <ref name=":2" />
 
La rilevanza nazionale della famiglia grazie a Luigi Pianciani purtroppo andò di pari passo con un indebolimento  generazionale ed economico. Nonostante Vincenzo avesse dato luce a ben 7 figli, solo Carlo ebbe una figlia femmina Matilde Pianciani i cui eredi sono oggi gli attuali proprietari della Villa.<ref name=":2">{{Cita libro|titolo={{Cite book|title=Ricordo di una famiglia Umbro-Romani: I Pianciani|last=Pietrangeli|first=Carlo|publisher=Strenna dei Romanisti|year=1992}}}}</ref>
Riga 16:
 
===La cappella===
[[File:Chapel of the Villa.jpg|miniatura|left|La Capella]]
La cappella, piccolo gioiello del neoclassicismo italiano, opera anch’essa del Valadier, è posta dietro al casino principale, sul punto più alto del colle e fornisce un’anticipazione dei dettami del pensiero neoclassico e delle opere successive del Valadier.