Fimbulheimen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta info
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 55:
 
== Storia ==
Quasi la totalità delle formazioni che costituiscono il Fimbulheimen è stata scoperta e fotografata durante la [[spedizione Nuova Svevia]], 1938-39, comandata dal capitano tedesco [[Alfred Ritscher]]. In seguito il gruppo montuoso è stato poi nuovamente esplorato dalla [[sesta spedizione antartica norvegese]], 1956-60, che lo ha così battezzato in onore del [[Fimbulvetr]], o Fimbulvinter (in [[Lingua norvegese|norvegese]]: "terribile inverno"), uno dei segni che, secondo la [[mitologia norrena]], annunceranno la venuta del [[Ragnarǫk]], la [[fine del mondo]].<ref>{{cita web|url=http://npweb.npolar.no/english/subjects/kartdronningmaudland|titolo=Mapping of the Norwegian Antarctic|editore=Norwegian Polar Institute|accesso=25 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081227181856/http://npweb.npolar.no/english/subjects/kartdronningmaudland|dataarchivio=27 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==