Lista delle denominazioni cristiane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Il paleocristianesimo è spesso diviso in tre rami diversi che differiscono in teologia e tradizioni, comparsi tutti nel I secolo d.C.
 
Essi includono il [[Chiesa di Gerusalemme|Cristianesimo giudaico]], Cristianesimo paolino e [[Gnosticismo|Cristianesimo gnostico]].<ref>{{Cita web|url=http://www.religioustolerance.org/chr_brief2.htm|titolo=Fragmentation of the primitive Christian movement|sito=www.religioustolerance.org|accesso=2019-07-11}}</ref> Si pensa che tutte le moderne confessioni cristiane siano discese da quelle giudaica e paolina, con il Cristianesimo gnostico che muore, o che viene cacciato, fuori dall'esistenza dopo l'era paleocristiana e in gran parte dimenticato fino alle scoperte fatte nel tardo XIX secolo e agli inizi del XX secolo. Ci sono anche altre teorie sulle [[Origini del cristianesimo|origini del Cristianesimo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.earlychristianhistory.info/frac.html|titolo=Early Christian History / Introduction: The Fractured Record|sito=www.earlychristianhistory.info|accesso=2019-07-11}}</ref>
 
I seguenti gruppi cristiani apparirono tra gli inizi della religione cristiana e il Primo concilio di Nicea nel 325.
Riga 78:
 
==== Chiesa d'Oriente ====
La [[Chiesa d'Oriente]] si spaccò dalla Chiesa dei Parti durante il [[Impero sasanide|periodo sasanide]]. È anche chiamata Chiesa Nestoriana o Chiesa di Persia.<ref>{{Cita libro|cognome=Wilmshurst, David.|titolo=The ecclesiastical organisation of the Church of the East, 1318-1913|url=https://www.worldcat.org/oclc/43195236|accesso=2019-07-11|data=2000|editore=Peeters|OCLC=43195236|ISBN=2877235033}}</ref> Dichiarandosi separata dalla Chiesa statale dell'[[Impero romano|Impero Romano]] nel 424-427 d.C., liturgicamente, aderì al [[rito siriaco orientale]].<ref>{{Cita libro|cognome=Hill, Henry.|titolo=Light from the East : a symposium on the Oriental Orthodox and Assyrian Churches|url=https://www.worldcat.org/oclc/18164273|accesso=2019-07-11|data=1988|editore=Anglican Book Centre|OCLC=18164273|ISBN=091989190X}}</ref> Teologicamente ha adottato la dottrina [[Diofisismo|diofisista]] del [[Nestorianesimo]], che enfatizza la separazione della [[Unione ipostatica|natura divina e umana di Gesù]].<ref>{{Cita libro|cognome=Silverberg, Robert.|titolo=The realm of Prester John|url=http://worldcat.org/oclc/34191353|accesso=2019-07-11|data=1996|editore=Ohio University Press|OCLC=34191353|ISBN=0821411381}}</ref> La Chiesa d'Oriente del XV secolo era in gran parte confinata nelle comunità assire di lingua aramaica orientale della Mesopotamia settentrionale, dentro e attorno al triangolo ruvido formato da [[Mosul]] e dai [[Lago di Van|laghi Van]] e [[Lago di Urmia|Urmia]], la stessa regione generale in cui la Chiesa d'Oriente aveva emerse per la prima volta tra il I e ​​il III secolo d.C.<ref>{{Cita libro|cognome=Frazee, Charles A.|titolo=Catholics and sultans : the church and the Ottoman Empire, 1453-1923|url=https://www.worldcat.org/oclc/767560229|accesso=2019-07-11|data=1983|editore=Cambridge University Press|OCLC=767560229|ISBN=9780511562617}}</ref>
 
Le sue linee patriarcali si divisero in un tumultuoso periodo dal XVI al XIX secolo, infine consolidate nella [[Chiesa cattolica caldea|Chiesa caldea orientale cattolica]] (in piena comunione con il [[Papa|papa di Roma]]) e nella [[Chiesa assira d'Oriente]].<ref>{{Cita libro|titolo=L'Orient syrien|url=https://books.google.it/books?id=-pEWAAAAMAAJ&redir_esc=y|accesso=2019-07-11|data=1966|lingua=fr}}</ref>Altri gruppi di frammenti correlati minori, moderni includono l'antica Chiesa d'Oriente (spaccata nel 1968 a causa del rifiuto di alcune modifiche apportate dal patriarca Shimun XXI Eshai) e della Chiesa siriana caldea. Insieme la Chiesa assira, l'assira antica, la siria caldea e la caldea cattolica comprendono oltre 1,6 milioni di fedeli.<ref>{{Cita web|url=https://www.oikoumene.org/en/member-churches/mar-thoma-syrian-church-of-malabar|titolo=Mar Thoma Syrian Church of Malabar — World Council of Churches|sito=www.oikoumene.org|lingua=en|accesso=2019-07-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.oikoumene.org/en/member-churches/holy-apostolic-catholic-assyrian-church-of-the-east|titolo=Holy Apostolic Catholic Assyrian Church of the East — World Council of Churches|sito=www.oikoumene.org|lingua=en|accesso=2019-07-11}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Baumer, Christoph.|titolo=The church of the East : an illustrated history of Assyrian Christianity|url=https://www.worldcat.org/oclc/70056336|accesso=2019-07-11|data=2006|editore=I.B. Tauris|OCLC=70056336|ISBN=184511115X}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.1163/1877-5888_rpp_sim_124222|titolo=Eastern Churches, Catholic|sito=Religion Past and Present|accesso=2019-07-11}}</ref>
 
==== Cristianesimo assiro ====
Riga 90:
 
=== Ortodossia orientale ===
L'[[Ortodossia Orientale|Ortodossia orientale]] è la quarta più grande comunione di chiese cristiane, con oltre 76 milioni di membri. La comunione ortodossa orientale rifiuta il [[Concilio di Calcedonia]] nel 451 e quelli dopo di esso.<ref>{{Cita libro|cognome=Hindson, Edward E.,|cognome2=Mitchell, Dan (Daniel R.),|titolo=The popular encyclopedia of church history|url=https://www.worldcat.org/oclc/796760525|accesso=2019-07-11|OCLC=796760525|ISBN=9780736948067}}</ref> Altre confessioni come la Chiesa ortodossa, spesso etichettano la comunione come "[[Monofisismo|monofisita]]"; tuttavia, poiché gli orientali ortodossi non aderiscono agli insegnamenti di [[Eutiche]], essi stessi rifiutano questa etichetta, preferendo il termine [[Miafisismo|miafisista]]. Alcune delle chiese orientali ortodosse, in particolare la [[Chiesa ortodossa copta|Chiesa copta ortodossa di Alessandria]], rivendicano l'origine da [[Marco evangelista|San Marco]] e dei suoi viaggi missionari del I secolo.<ref>{{Cita libro|nome=Otto F.A.|cognome=Meinardus|titolo=Two Thousand Years of Coptic Christianity|url=http://dx.doi.org/10.5743/cairo/9789774247576.003.0001|accesso=2019-07-11|data=2010-10-15|editore=American University in Cairo Press|pp=1–2|ISBN=9789774247576}}</ref>
 
Storicamente, molte delle chiese orientali ortodosse si considerano collettivamente come l'unica, santa, cattolica e apostolica Chiesa fondata da Gesù. Alcuni hanno considerato la comunione ortodossa orientale come una parte della Chiesa unica, santa, cattolica e apostolica, una visione che sta guadagnando sempre più consenso sulla scia dei dialoghi ecumenici tra chiese come le chiese ortodossa e cattolica.