Letteratura bizantina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Antologie: collegam. aggiunto
m Bibliografia: precisazione
Riga 101:
 
== Bibliografia ==
L'unicaLe storiauniche storie complessivacomplessive in lingua italiana di tutta la letteratura bizantina èsono il testo di Montelatici. Sie trattaquello di unKrumbacher. Il primo consiste in compendio, e una copia a stampa non è facilmente reperibile, nemmeno nella ristampa del 1976, se non nel mercato dell'usato. Il secondo, ancora reperibile presso l'editore o i principali venditori on-line, è la traduzione del riassunto dell'ampia storia in più volumi, pubblicata in tedesco e mai tradotta in italiano. Esistono invece diverse opere che ne analizzano gli aspetti o gli autori.
 
* Giovanni Montelatici, ''Storia della letteratura bizantina'', Collana "Reprint antichi manuali Hoepli", Milano, Cisalpino-Goliardica, 1976 [Milano, Hoepli, 1916]
* Salvatore Impellizzeri, ''La Letteratura bizantina da Costantino a Fozio'', Collana [[Storia delle letterature di tutto il mondo|Le letterature del mondo]], Milano, [[Sansoni]]-Edizioni Accademia, 1975