Tullio Giordana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
Nel 1918 assunse la direzione del nuovo quotidiano romano ''[[L'Epoca (1917)|L'Epoca]]'', essendo «anche l'amministratore e il direttore generale della Società editrice Urbs», che possedeva il giornale e di cui acquisì parte della proprietà grazie alle «cospicue risorse economiche della moglie», anche se la società faceva capo al principe Alberto Giovanelli, «ricchissimo proprietario terriero veneto e deputato radicale».<ref>Citazioni tratte da Orsina 2001, ''[[#Bibliografia|op. cit.]]''.</ref> Dal 1918 al 1925 fu proprietario anche del settimanale satirico ''[[Il travaso delle idee]]''.
 
Da tempo Giordana era iscritto al [[Partito Radicale Italiano]] e diede a ''L'Epoca'' un indirizzo liberal-democratico in sintonia sia con le sue posizioni politiche progressiste, già manifestate per altro a ''L'Ora'' palermitana, sia con l'amicizia che lo legava a Vittorio Emanuele Orlando, divenuto capo del governo dopo la disastrosa [[battaglia di Caporetto]], e alla quale forse si deve l'accentuarsi dei toni patriottici del giornale. Nondimeno il neolaureato [[Pitigrilli]] (Dino Segre), da lui assunto per scrivere articoli di "alleggerimento" dal drammatico fronte di guerra, inviò un pezzo irriverente sull'irredentismo ("Fiume, città asiatica") che provocò uno scandalo, il sequestro del giornale e la fuga di Pitigrilli in [[Svizzera]], da dove continuò comunque a lavorare per ''L'Epoca'' come corrispondente estero.<ref>"Dino Segre, alias Pitigrilli (1893-1975)", sul sito [http://www.italialibri.net/autori/segred.html Italia Libri].</ref> Al termine della guerra l'impegno politico di Giordana si concretizzò nelle sue candidature come radicale nelle coalizioni dei cosiddetti [[Blocchi Nazionali]] alle [[elezioni politiche italiane del 1919|elezioni politiche del 19 novembre 1919]] e a quelle di poco successive del [[elezioni politiche italiane del 1921|15 maggio 1921]], ma con scarso successo. Il 26 aprile 1922 partecipò anche alla fondazione del [[Partito Democratico Sociale Italiano]].
 
=== Da ''La Tribuna'' alla ''Gazzetta del Popolo'' ===