Tullio Giordana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
Nel 1918 assunse la direzione del nuovo quotidiano romano ''[[L'Epoca (1917)|L'Epoca]]'', essendo «anche l'amministratore e il direttore generale della Società editrice Urbs», che possedeva il giornale e di cui acquisì parte della proprietà grazie alle «cospicue risorse economiche della moglie», anche se la società faceva capo al principe Alberto Giovanelli, «ricchissimo proprietario terriero veneto e deputato radicale».<ref>Citazioni tratte da Orsina 2001, ''[[#Bibliografia|op. cit.]]''.</ref> Dal 1918 al 1925 fu proprietario anche del settimanale satirico ''[[Il travaso delle idee]]''.
Da tempo Giordana era iscritto al [[Partito Radicale Italiano]] e diede a ''L'Epoca'' un indirizzo liberal-democratico in sintonia sia con le sue posizioni politiche progressiste, già manifestate per altro a ''L'Ora'' palermitana, sia con l'amicizia che lo legava a Vittorio Emanuele Orlando, divenuto capo del governo dopo la disastrosa [[battaglia di Caporetto]], e alla quale forse si deve l'accentuarsi dei toni patriottici del giornale.
=== Da ''La Tribuna'' alla ''Gazzetta del Popolo'' ===
|