Elettricità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
L''''elettricità''' indica genericamente tutti i fenomeni [[fisica|fisici]] su scala macroscopica che coinvolgono una delle [[interazioni fondamentali]], l'[[interazione elettromagnetica]], con particolare riferimento all'[[elettrostatica]]. A livello microscopico, tali fenomeni sono riconducibili all'interazione tra particelle cariche su scala [[molecola]]re: i [[protone|protoni]] nel nucleo di [[atomo|atomi]] o molecole [[Ionizzazione|ionizzate]], e gli [[elettrone|elettroni]]. I tipici effetti macroscopici di tali interazioni sono le [[corrente elettrica|correnti elettriche]] e l'attrazione o repulsione di corpi elettricamente [[carica elettrica|carichi]].
 
L'elettricità è responsabile di ben noti fenomeni come il [[fulmine]] o l'[[elettrizzazione]], e rappresenta l'elemento essenziale di alcune applicazioni industriali come l'[[elettronica]] e l'[[elettrotecnica]] attraverso [[segnale elettrico|segnali elettrici]]. Divenuta contemporaneamente il più diffuso mezzo di trasporto per l'[[energia]] nelle [[rete elettrica|reti elettriche]] e uno dei più diffusi mezzi di trasporto per l'[[informazione]] nelle [[telecomunicazioni]] ([[comunicazioni elettriche]]), l'elettricità è diventata il simbolo del mondo moderno: [[illuminazione|illumina]] le abitazioni, fa funzionare le fabbriche e rende vicini i popoli più lontani.[[Salvatore Milisenda]]
 
== Storia ==