Gizmondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
La console è dotata anche di una piccola videocamera VGA montata posteriormente, può inviare messaggi [[SMS]]/[[Multimedia Messaging Service|MMS]], chiamate vocali ed email, può riprodurre [[MP3]]/[[WMA]]/[[WAV]]/[[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]], filmati [[Windows Media Video|WMV]]/[[MPEG-4]] e diversi giochi tridimensionali.
== Storia ==
L'origine del Gizmondo risale al 2002, quando la [[Tiger Telematics]] voleva sviluppare un sistema [[GPS]] per tracciare gli spostamenti dei bambini in modo che i loro genitori sapessero sempre dove fossero. Resosi conto della difficoltà di far portare sempre a un bambino un sistema del genere, [[Carl Freer]], fondatore dell'azienda, pensò di integrarci un sistema videoludico. Il lancio avvenne il 19 marzo [[2005]] e furono invitate star internazionali del calibro di [[Busta Rhymes]], [[Pharrell Williams]], [[Jamiroquai]] e [[Sting]]. Lo stesso giorno aprì il primo negozio Gizmondo a [[Regent Street]], [[Londra]].
I problemi iniziarono poco dopo, infatti l'azienda, pagando cospicui stipendi e bonus ai suoi dipendenti e sperperando in pubblicità e feste milionarie, non riusciva a finanziare la produzione della propria [[Console (videogiochi)|console]] e a distribuirla negli scaffali dei negozi.
Nell'ottobre del [[2005]], l' [[Aftonbladet]] pubblicò un articolo in cui accusava [[Stefan Eriksson]], uno dei dirigenti della compagnia, di aver avuto legami con la [[mafia]] svedese e, insieme a [[Carl Freer]], di aver intascato illecitamente 3.5 milioni di dollari sotto il nome dello studio [[Northern Lights]].
|