Floorwork: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in bibliografia
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 3:
Nella [[danza]] il '''floorwork''' si riferisce ai movimenti eseguiti sul pavimento. Il floorwork è largamente utilizzato nella danza moderna, in particolare la [[tecnica Graham]] e la tecnica Hawkins, oltre che nella [[Break dance|breakdance]] vernacolare.<ref>{{Cita libro|cognome1=Franklin|nome1=Eric N.|titolo=Dance Imagery for Technique and Performance|data=2013|editore=Human Kinetics|pp=131 et seqq.|isbn= 978-0-87322-943-2 |edizione=2nd|url=https://books.google.com/books?id=OslSAwAAQBAJ&lpg=PA131&dq=floorwork%20modern%20dance&pg=PA131#v=onepage&q&f=false|accesso=13 marzo 2015}}</ref> Alcune pratiche di allenamento di ballo, in particolare il Floor-Barre, consistono interamente di floorwork.<ref name="Erkert">{{Cita libro|cognome=Erkert |nome=J. |titolo=Harnessing the Wind: The Art of Teaching Modern Dance |editore=Human Kinetics |anno=2003 | isbn=978-0-7360-4487-5 |url=https://books.google.com/books?id=dLxUoLzOt7MC&pg=PA42 |p=42}}</ref>
 
Il floorwork cambia la relazione del corpo con la [[gravità]] e richiede ai ballerini di navigare tra i livelli più alti e quelli più bassi ("entrare e uscire dal pavimento"). Queste caratteristiche sono fondamentali per l'uso del floorwork in coreografia e influenzano anche il suo ruolo nelle lezioni di tecnica.<ref name="Erkert" /> L'esecuzione regolare del floorwork richiede giunzioni flessibili, un corpo rilassato e l'attenzione al feedback cinestetico fornito dal pavimento.<ref name="Whittenburg">{{Cita web |cognome=Whittenburg |nome=Zachary |titolo=Friends with the Floor |sito=Dance Magazine |data=30 giugno 2016 |url=http://dancemagazine.com/inside-dm/magazine/friends-with-the-floor/ |accesso=23 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160922184022/http://dancemagazine.com/inside-dm/magazine/friends-with-the-floor/ |dataarchivio=22 settembre 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il livello "basso" o floorwork è uno dei tre principali livelli spaziali che i ballerini possono occupare, insieme al livello medio o bipede (verticale) e quello alto o aereo (salto).<ref name="Castaño">{{Cita pubblicazione|cognome=Castaño|nome=Marta |titolo=Identifying and analyzing motor skill responses in body movement and dance |rivista=Behavior Research Methods |volume=41 |numero=3 |anno=2009 |pp=857–867 |url=http://www.observesport.com/desktop/images/docu/pp8m1ady.pdf | doi=10.3758/brm.41.3.857}}</ref>