Macrostoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+A
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{A|voce da dizionario: da cancellare in immediata se non completata con informazioni enciclopediche|storia|giugno 2019}}
Per '''macrostoria''' si intende il lavoro di [[storiografia]] che analizza gli avvenimenti storici prendendo in considerazione gli elementi di un contesto più ampio, come l'ambiente [[Geografia|geografico]], l'[[economia]], le [[Ideologia|ideologie]] e la [[cultura]]<ref name="larousse">{{Cita web|url=http://www.larousse.fr/encyclopedie/divers/macrohistoire/182700|titolo=Macrohistoire|sito=larousse.fr|accesso=29 giugno 2017|lingua=fr}}</ref>.
L'approccio macrostorico esamina l'evoluzione di diverse società e organizzazioni statuali nel corso di un arco temporale esteso su più secoli, cercando di trarre conclusioni di carattere generale sulla base di dati economici, demografici, climatici et al. relativamente alle dinamiche delle collettività umane. L'approccio interdisciplinare della macrostoria e l'ampiezza del suo ambito di ricerca la accomunano a discipline quali la [[Sociologia storica]], la [[World History]] e la [[Big History]].
 
== Note ==
Riga 6 ⟶ 7:
 
== Voci correlate ==
* [[Karl Marx]]
* [[Kenneth Pomeranz]]
* [[Fernand Braudel]]
* [[Filosofia della storia]]