Forcona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 35:
[[File:Civita di Bagno (AQ) - Forcona 02.jpg|thumb|left|Ingresso]]
=== Territorio ===
Forcona era situata in corrispondenza dell'attuale [[Civita di Bagno]], al centro della [[valle dell'Aterno]] ed al margine meridionale della [[conca aquilana]].<ref name="Regione Abruzzo">{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti2105&tom=105|autore=|titolo=Forconium|accesso=3 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180104073108/http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti2105&tom=105|dataarchivio=4 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref> Era posta sulla [[via Claudia Nova]] — che consentiva il collegamento tra la [[via Salaria]] e la [[via Valeria]] — e sulla direttrice del [[tratturo L'Aquila-Foggia|tratturo magno]]; si trovava inoltre a poca distanza da [[Aveia]], [[municipio romano]].
Secondo alcune fonti, il toponimo indicava un sistema di insediamenti diffusi (l<nowiki>'</nowiki>''ager forconensis'') e non una vera e propria città.<ref name="Colapietra, 30">{{Cita|Raffaele Colapietra, Mario Centofanti||Colapietra, 2009}}, p. 30</ref>
|