NasceI dagenitori furono Maurice Charpak e Anna Szapiro, entrambi [[polacchi]] di origine [[ebraica]]. Nel 1931 la famiglia si trasferiscetrasferì a Parigi.
CombattenteCharpak fece parte della [[resistenza tedesca|resistenza antinazista]]; catturato, vienevenne internato nel [[campo di concentramento di Dachau]].
SiDopo laureala guerra si laureò a [[Parigi]] in [[Ingegneria ambientale|ingegneria mineraria]] nel 1948, specializzandosi poi in [[fisica nucleare]] sperimentale nel 1954.
Viene ricordato soprattutto per i suoi contributi ai rivelatori di [[particella (fisica)|particelle]] negli [[acceleratore di particelle|acceleratori]], grazie alla sua [[camera proporzionale a multifili]], un sistema semplice ed economico di rivelazione introdotto nel [[1968]].
Dal 1959 al 1991 ha lavoratolavorò al [[CERN]] di [[Ginevra]]. Dal [[1984]] èfu inoltre titolare della cattedra [[Frédéric Joliot-Curie]] dell'[[École supérieure de physique et de chimie industrielles de la ville de Paris]].
Per i suoi contributi ai rilevatori di particelle è stato insignito del [[premio Nobel per la fisica]] nel [[1992]].
Nel [[1989]] fondafondò la società Biospace med, specializzata in [[imaging biomedico]].