Utente:GuroneseDoc/Sandbox12: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 63:
 
Nell'Odissea, Omero scrive che [[Fenice (figlio di Amintore)|Fenice]] (il tutore di [[Achille]]) quando si recò da lui per chiedergli di riprendere le armi, di Meleagro gli raccontò la stessa vicenda fino all'abbattimento del cinghiale. </br>
Fenice però, anziché raccontare ad Achille della vita dell'eroe che termina quando il tizzone rimesso sul fuoco da Altea finisce di bruciare, dice che Artemide (non soddisfatta dell'esito della sua punizione verso Oineo) fece in modo che dal litigio sul trofeo si generasse una guerra tra gli [[Etoli]] calidoniCalidoni ed i Cureti abitanti di [[Pleurone (Grecia)|Pleurone]] (da cui il titolo della tragedia di Frinico<ref name="Pau10.31.4"/>) e che per causa della presenza di Meleagro nelle file dei calidoniCalidoni, gli avversari non riuscivano a sopraffarli<ref name=" omer9 "/>.
Nella versione di Omero Atalanta non figura tra i cacciatori del cinghiale ma ha più spazio sua moglie Cleopatra, poiché durante l'assedio di Calidone gli parla del triste destino delle città conquistate ed inoltre l'evento dell'uccisione degli zii materni non avviene più subito dopo l'abbattimento del cinghiale, bensì durante una battaglia della guerra di cui Fenice continua a raccontare ad Apollo</br>